Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 200
<< < | ... | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | > >>
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano
Soggetto: Archibugio a miccia (Tufenk)
Oggetto: Archibugio - Archibugio con canna damascata a quattro ordini: tondo il primo e gli altri sfaccettati, con anello ageminato al primo ed ultimo cambio. Doppio mirino alla bocca e foro di mira in parete di culatta. il primo tratto è incorniciato in argento e nel secondo vi è un marchio pentagonale dorato, punzonato prima di una fascia a puntale in argento con semplici incisioni. Acciarino a miccia e cassa lunga in legno con impugnatura coperta da pelle e zoccolo del calcio in avorio preceduto da filetti in corno e fasce con intarsi in corno e lastrine traforate in madreperla. Decorato con madreperla e lacca rossa alla nocca, al sottogrilletto e ai lati. Magliette con anello a diamante su rosette a fiore al lato sinistro. Grilletto a patta traforato in rame. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, argento, rame, corno, madreperla, lacca, oro, pelle, 1345 x 1088
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano
Soggetto: Archibugio a pietra focaia ( da precedente a miccia)
Oggetto: Archibugio - Archibugio con canna ottagonale, mirino doppio in rame e foro di mira in parete di culatta, con filetti di ottone ageminati in volata. Acciarino a pietra focaia alla berbera con grossa briglia al piede del cane e grembiule coprimolla della martellina. Cane con presa bicorne al sommo. Cassa lunga in legno a sezione pentagonale che si allarga al calcio, protetto da zoccolo in legno; inciso sotto al calcio XVIIII. Manca la bacchetta e le magliette. Grilletto a falce. (Rotta in più punti) - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, ottone, rame, 1363 x 1043
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano
Soggetto: archibugio ( a pietra focaia mancante)
Oggetto: Archibugio - Archibugio con canna ottagonale tenuta da fascetta di latta e vari fili di metallo, tacca di mira a scarpa, senza mirino. Marchio tondo con una M alla lista sinistra. Acciarino mancante (a pietra focaia). Cassa lunga in legno con calcio a coda di pesce, protetto da zoccolo in legno con incise delle tacchette semicircolari a gruppi di quattro. Rotture al fusto e dietro la codetta della canna. Maglietta anteriore con sottovite a fiori. Manca bacchetta. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, rame, 1398 x 1040
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano
Soggetto: Archibugio a miccia
Oggetto: Archibugio - Archibugio con canna a tre ordini: tondo, sfaccettato e tondo a dorso d'asino, con anelli d'argento al cambio, bocca a capitello, doppio mirino al bordo e foro di mira su parete di culatta. Nodo infinito ageminato al primo ordine. Scodellino saldato al lato destro con copri girevole. Acciarino a miccia, con serpe a doppia presa picciolata, curva. Cassa in legno, con impugnatura a sezione pentagonale, con dorso curvo, che si allarga al calcio, protetto da zoccolo in avorio, tenuto da due grossi perni in legno, preceduto da fascia a cerchietti d'avorio e corno nero. Altre decorazioni sotto l'impugnatura, al sottogrilletto, alle due facce del calcio. Al lato sinistro due magliette per la cinghia, tenute da viti ad anello con sottoviti a fiore di ottone, come al lato destro, sotto alle viti a testa diamantata, che servivano probabilmente per legare l'ago per pulire il focone, come mostra il cappuccio sagomato in ottone. Una lamina in ottone sagomata ed incisa copre la nocca e rinforza il foro d'entrata per la bacchetta sotto al fusto. grilletto sodo a controcurva in acciaio. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, argento, ottone, corno, avorio, 1237 x 900
Datazione: XII - 1100 - 1199
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano
Soggetto: Archibugio a pietra focaia
Oggetto: Archibugio - Archibugio con canna a tre ordini: tondo, ottagonale e poi tondo a dorso d'asino con anelli d'argento al cambio, preceduti da cornicette con fiorellini ageminati e seguiti da puntali a rilievo; bocca a capitello, sfaccettata a petali con bordi dorati, mirino doppio in argento al bordo, mentre il foro di mira è in parete di culatta. Acciarino a pietra focaia del tipo a Miquelet, cane con vite ad anello per serrare le ganasce, mancante della briglia al piede. Mollone e briglia coprimolla della martellina decorati al profilo. Le viti del piede del cane e della martellina sono tagliate a croce e decorate con quattro piccole V a formare un quadrifoglio.Cassa in legno con impugnatura a sezione esagonale, con calcio che si allarga al fondo, protetto da zoccolo in legno, decorato con dischetti in madreperla incisi a raggiera. Altre decorazioni simili sotto l'impugnatura e alla nocca. Sopra l'impugnatura un ovale con un cuore rovesciato, intagliato e riempito con lacca rossa, mentre sotto al grilletto vi è una decorazione in avorio. Al lato sinistro, due magliette per la cinghia, tenute da anelli con viti a testa diamantata. Bacchetta in legno con battipalle in acciaio e bocchino in corno al fusto. (Manca perno di fissaggio per la canna in culatta)@Al lato sinistro la cassa è rotta ed è tenuta da fili d'ottone passanti attraverso fori praticati per legarla. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, argento, madreperla, avorio, lacca, 1195 x 822
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
<< < | ... | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video