 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Salviati & Co. esecuzione Barovier | | | | | | |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Alzata - Complessa alzata in cristallo su piede a disco con filo acquamare applicato all'orlo. Avolio e nodo costolato su cui sono applicati tre archetti e tre catenelle in cristallo con more e perle acquamare, del genere di quelle della coppa Guggenheim, che sostengono un secondo nodo costolato con un doppio pomoletto, unito da un avolio a un piatto con bordo composto da un filo acquamare, una serie di archetti di cristallo terminanti con una perla acquamare. Segue un nodo costolato con morisa acquamare sulla circonferenza, posta tra due nodi, e una bassa compostiera con circonferenza decorata con una serie di archetti a due punte in cristallo con mora di acquamare. La stessa decorazione sulla circonferenza del coperchio, unito con siela e avolio a una cuspide composta da nodo costolato con doppio pomoletto su cui sono applicati tre archetti piccoli e tre grandi alternati, terminante con un pomolo acquamare. Tre stacchi semplici: sotto il piede, all'interno della compostiera e del coperchio. |
Materia e tecnica: |
Vetro cristallo soffiato con applicazioni acquamare, 41 x 23 |
Datazione: |
XIX - 1876 - 1877 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Compagnia Venezia Murano | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Alzata - Complessa alzata su piede in cristallo leggermente conico con orlo ribattuto all'insù. Siela. Avolio cilindrico. Nodo sferico in filigrana semplice con quattro more blu. Avolio cilindrico. Siela. Compostiera in filigrana semplice ritorta con anello schiacciato ricavato dal corpo a mezza altezza, su cui sono applicate diciotto doppie punte tirate blu con more in cristallo (due blu) con foglia d'oro (alcune mancanti). Coperchio a incastro costruito con gli stessi elementi della compostiera (ma con le more blu). Siela. Avolio cilindrico. Nodo sferico in filigrana semplice con quattro more di cristallo. Avolio cilindrico. Siela. Sfera più grande della precedente in filigrana semplice ritorta, con quattro more di cristallo alternate da quattro archetti pinzati ad angolo blu a punte tirate. Nella parte alta, quattro more blu e quattro archetti in cristallo pinzati ad angolo con punte tirate e due more blu. Collo sottile nel quale andava probabilmente infilato un tappo a sfera in filigrana semplice con lungo e stretto innesto e due strozzature nella parte alta che segnano due nodi schiacciati di grandezza a scalare. Pomello forato con strozzatura e quattro more blu alla base. Sul tappo sono applicati quattro elementi blu scuro che disegnano un cigno molto stilizzato: due ali, una cosa terminante a punta sfrangiata e un lungo collo arcuato terminante con un rigonfiamento che segna la testa. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato a filigrana semplice con applicazioni in vetro blu, 50 x 15,5 |
Datazione: |
XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Compagnia Venezia Murano | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Alzata - Alzata fumé su piede leggermente conico. Alto avolio che sostiene un nodo costolato con foglia d'oro. Un secondo avolio sostiene il piatto dell'alzata costituito da una rete eseguita con sei fili disposti a zigzag con archetti di misura crescente partendo dal centro, con perle acquamare applicate ai vertici dell'ultimo filo. Una porzione di fusto a balaustro e un avolio sostengono un secondo nodo leggermente costolato e con foglia d'oro ai cui lati sono applicati due draghi alati rigadin con ali, creste, fauci spalancate e piccola cresta, con occhi a puntino nero su girasol e coda trilobata. Un ultimo avolio sostiene un vasetto solifleur a tromba con bocca ondulata. Stacco semplice. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato solifleur fumè, 30,5 x 18 |
Datazione: |
XIX - 1890 - 1890 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Alzata - Complessa alzata verde oliva su piede conico realizzato con cinque fili disposti a zigzag così da formare una rete di losanghe. Avolio. Due nodi costolati con alto avolio, sui quali sono applicati sei manichetti a "c" con all'interno sei catenelle (un manichetto mancante). Alto avolio. Coppa costituita da otto fili a zigzag che compongono una rete a losanghe. Alto avolio. Due piccoli nodi costolati con alto avolio, su cui sono applicati tre manichetti con catenelle, uguali a quelli sopra descritti, alternati con tre archetti piegati ad angolo. E' possibile che l'elemento mancante fosse un vasetto solifleur a tromba. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato color verde oliva con lavorazione a rete, 25 x 21 |
Datazione: |
XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Tiara - Grande tiara su piede a tromba separato dal corpo, in cristallo rigadin ritorto con orlo ribattuto all'insù, con spesso filo giallo al bordo. Il corpo, a forma di tiara papale, inizia con uno spesso cilindro in cristallo che probabilmente serviva per montare la tiara su una struttura metallica di un lampadario. La decorazione si compone di tre fasce composte da due spessi fili gialli tra i quali sono disposte delle pastiglie nei colori verde, ametista e blu alternate. Tra le fasce sono disposti otto fioroni in cristallo, elementi tipici delle corone araldiche, con un elemento trapezoidale, una pastiglia colorata al centro, e tre bracci tondeggianti, bordati di giallo e sagomati con un bottone centrale e otto rilievi tondi più piccoli, a modo di petali (stampo mai visto in altri oggetti muranesi). Sulla cupola, una sfera con due fili gialli con perle a colori alternati, sormontata da una croce rigadin ritorto a cinque bracci terminanti con grosse pastiglie gialle. La pastiglia superiore è forata, come la sfera e la cupola, presumibilmente per far passare un elemento della montatura in ferro del lampadario. |
Materia e tecnica: |
Vetro cristallo soffiato con applicazioni policrome, 80 x 30 |
Datazione: |
XIX - 1877 - 1877 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|