 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Tazza grande con piede e due manici - Piede svasato a tromba, con bordo liscio; coppa emisferica, finita liscia all'orlo, con applicati due manichetti ansati arricciati alle estremità, - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè . Soffiato e lavorato a mano libera., 7,8 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana o “façon de Venice” |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice ad alto fusto - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; alto stelo formato da una cenna ritorta, con alle estrermità un giunto a bolla tra due siele", decorato probabilmente da due "alette" applicate lavorate alla pinza; coppa conico imbutiforme, finita liscia all'orlo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè violaceo . Soffiato e lavorato a mano libera., 24,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana o "façon de Venise" |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice a coppa con alto fusto - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo risvoltato; stelo a balaustro cavo, percorso da rigature tortili, con varie strozzature e siela" di giunzione all'estremità superiore; coppa troncoconica con fondo piatto e labbro estroflesso finito liscio all'orlo, percorsa da sedici lievi costolature radiali e decorata ai fianchi da due "alette" serpentiniformi e lungo la base da un cordonetto pinzettato a coronella." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 17,2 |
Datazione: |
XVI / XVII o XIX |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice con ansette - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; stelo a balaustro tornito, con siela" di giunzione alle estremità, percorso da leggere rigature tortili; bevante a forma di campanula, finito liscio all'orlo, con applicate nella metà inferiore due piccole ansette con cordonetto interno pinzettato a serpentina." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato a mano libera e a stampo., 17,3 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Fine/ prima meta' |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana: influenza area centro Europa |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Reliquiario - Piede svasato a tromba, con bordo risvoltato; stelo costituito da un groppo" cavo tra due "rocchetti" in vetro pieno; bicchiere di forma cilindrica con base "a siambola cavada", ottenuta cioè dallo stesso soffiato, ed orlo liscio. Il piede ed il "groppo", in vetro blù con foglia d'oro frammentatasi durante la soffiatura, sono percorsi da diciassette costolature radiali ottenute con la tecnica della "mezza stampaura"." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore e vetro blù con foglia d'oro . Soffiato a stampo e a mano libera., 20 |
Datazione: |
XV/ XVI - Seconda meta'/ primo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|