Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 586
<< < | ... | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei Bertolini||
Manifattura veneziana
Soggetto: Decori floreali
Oggetto: Vaso con quattro beccucci - Piede svasato a tromba, corpo ovoidale e collo svasato funito liscio all'orlo; dalla spalla si levano quattro beccucci con bordo applicato ad anello. La superficie esterna del vaso è dipinta a smalti policromi a freddo, mentre i bordi del piede, dei beccucci e dell'imbocco sono decorati in oro.@La foggia del vaso è tipicamente muranese, ma il particolare dei quattro becchi sembra derivare dai vasi spagnoli detti "almarraya" (o "almorrata"); esemplari analoghi si trovano anche nella produzione vetraria cinque-seicentesca del centro tirolese di Hall. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti opachi e oro a freddo., 18,8 x 13
Datazione: XVIII ?
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei Bertolini||
Manifattura veneziana
Soggetto: Chinoiserie
Oggetto: Vaso cilindrico - Corpo cilindrico con base sporgente ad anello, fondo leggermente concavo, collo svasato, labbro arrotondato. Decorazione in oro e smalti opachi, stesi a freddo, su fondo latteo. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti opachi stesi a freddo e oro., 22,5
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei Bertolini||
Manifattura veneziana
Soggetto: Chinoiserie
Oggetto: Vaso cilindrico - Corpo cilindrico con base sporgente ad anello, fondo leggermente concavo, collo svasato, labbro arrotondato. Decorazione in oro e smalti opachi, stesi a freddo, su fondo latteo. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione in oro e a smalti opachi stesi a freddo., 23,8
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Piede a disco,largo e basso, sormontato da un giunto a rocchetto o "avolio", corpo tronco conico ribaltato, spalla arrotondata, collo largo e svasato, labbro leggermente estroflesso arrotondato all'orlo. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera., 19,2
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Piede a disco,largo e basso, sormontato da un giunto a rocchetto o "avolio", corpo tronco conico ribaltato, spalla arrotondata, collo largo e svasato, labbro leggermente estroflesso arrotondato all'orlo. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera., 20
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video