 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana di derivazione germanica |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Tazza o coppa su piede - Piede basso e svasato, applicato a siambola butada"; coppa concava con largo bordo estroflesso e risvoltato all'orlo; la metà inferiore della coppa è decorata da quattordici grosse costolature radiali, ottenute "a mezza stampaura"." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore . Soffiato a "mezza stampatura" e lavorato a mano libera., 4,8 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina Veneziana di derivazione germanica |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice con coppa polilobata - Piede a siambola cavada", svasato a tromba e ribattuto al bordo, fusto tubolare e coppa polilobata, liscia all'orlo, decorata alla base da una "coronatura" azzurra, tirata alla pinza, sormontata da un cordonetto incolore." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, appena paglierino, con bollicine. Soffiato e lavorato a mano libera., 11,2 |
Datazione: |
XV |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Venezia o "Façon de Venise": Spagna. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice con coppa rigata a spira. - Piede a disco, leggermente svasato, con borlo liscio; stelo a balaustro; bevante imbutiforme, liscio all'orlo, percorso da una leggera rigatura (rigadin") ritorta a spira; alla base del bevante sono impostate due filettature dentellate, di vetro azzurro acquamarino, e, sopra, tre pseudoansette ad occhiello in cui, probabilmente, erano inseriti tre anellini mobili." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera e a stampo "rigadin"., 16 |
Datazione: |
XVI |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana di derivazione germanica |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa grande o fruttiera. - Piede mancante, probabilmente svasato a tromba, costolato e bordato da un grosso cordonetto applicato; coppa emisferica, con labbro risvoltato, percorsa nella metà inferiore da dodici costolature radiali ad andamento spiraliforme; un cordonetto in vetro azzurro è applicato lungo il risvolto del labbro ed ui altro attorno la parete. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato a "mezza stampatura" e lavorato a mano libera., 12,5 |
Datazione: |
XV/ XVI - Seconda meta'/ prima meta' |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana, di probabile derivazione nordica |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice grande con coppa a "ghiaccio" - Piede a disco, leggermente svasato a tromba, con bordo risvoltato; stelo breve a balaustro tornito, compreso tra due siele" di giunzione; coppa coniforme, arrorondata alla base e finita liscia all'orlo, decorata per due terzi da una reticolatura a nido d'ape, "agghiacciata" durante la lavorazione. Porbabilmente questo manufatto presentava anche un coperchio." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore, "agghiacciato" nella coppa. Soffiato a mano libera e a stampo "baloton"., 25,8 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|