 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coperchio di vaso - Coperchio a cupolino ribassato, con sporgenza ad anello ricavata dallo stesso soffiato e presa a pomolino attaccato al coperchio tramite una siela" di giunzione, percorso da dodici costolature a sviluppo radiale." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, appena violaceo. Soffiato a stampo. e lavorato a mano libera., 7 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Venezia ad imitazione di analoghi tipi dell’Europa centrale. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso da chiesa o da spezieria - Piede a disco, leggermente svasato a tromba, con bordo risvoltato; stelo bulbiforme compreso tra due siele" di giunzione; coppa con ventre panciuto, a pera rovescia, e collo largo, breve e leggermente svasato, finito liscio all'orlo, percorsa da dodici costolature a sviluppo radiale. Manca del coperchio." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, appena fumè. Soffiato e lavorato a mano libera e a stampo., 14,3 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Venezia, Altare, o Spagna: Catalogna. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso piccolo da speziale - Corpo largo, basso e sfiancato, con fondo rientrante a cono, collo abbassato e labbro stroflesso profilato all'orlo da un cordonetto latteo applicato a caldo. La forma di questi manufatti è simile a quella degli albarelli" di maiolica che generalmente contenevano sostanze solide o viscose ad uso di medicamento." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 7,7 |
Datazione: |
XVII/ XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura andalusa, Spagna/ influenza arabo veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso detto "Jarrito" - Piede svasato a tromba, con orlo liscio; corpo piriforme con collo ad imbuto ed imbocco liscio/ Quattro grossi manici ansati, con applicate creste pinzate ed anellini snodati, sono impostati sul corpo e sul collo; cordonetti girati a spirale avvolgono il piede ed il collo, altri cordonetti, di cui alcuni pinzati a festoni e su cui sono pure impostate piccole ansette con anellini snodati, sono applicati lungo la parte rigonfia del corpo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro spesso, color verde bottiglia. Soffiato e lavorato a mano libera, con l'uso delle pinze., 20,7 |
Datazione: |
XVI/ XVII - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura andalusa, Spagna. Influenza arabo veneziana. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso detto "Jarrito" - Piede ad anello appiattito e seghettato; corpo ovoidale schiacciato, con alto collo tronco conico ed imbocco liscio/ Due manici ad orecchio, pinzettati, sono impostati sul corpo e sul collo; un cordonetto orizzontale, seghettato, è applicato lungo la parte mediana del corpo, mentre un altro cordonetto girato a spirale avvolge la metà superiore del collo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro spesso, color verde chiaro. Soffiato e lavorato a mano libera, con l'uso delle pinze., 17,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|