Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 586
<< < | ... | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Antonio Salviati||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in cristallo su piede di una forma insolita che comincia con un corto cilindro che si chiude poi a cono con pareti concave e rigonfiamento, derivante probabilmente da modelli antichi o quantomeno di altro materiale (ricorda infatti il piede vuoto di vasi di metallo di varie epoche). Corpo a campana rovesciata, circondato da una rete aderente alle pareti, composta da elementi di varia foggia in un inusuale vetro arancio, probabilmente ottenuto con girasol e rubino, uniti in più punti da appositi elementi di raccordo di colore più scuro, tendente al rubino. La complessa decorazione si compone di sette strisce verticali sagomate che partono dal punto di incontro del piede con il vaso; a queste fascette sono uniti in verticale quattro anelli di grandezza crescente, uniti con giunti ai quattro lati.La rete termina con uno spesso filo sopra il quale è applicata una scritta a caratteri maiuscoli "Maximianus Augustus" ottenuta presumibilmente con caratteri lavorati in precedenza con segmenti di canna arancione, anzichè con il normale modo usato a Murano per applicare scritte o elementi decorativi in vetro. La sbarra orizzontale della "A" è sostituita da una sezione di canna in cristallo coperta di arancio. Stacco del pontello sulle pareti della strozzatura del piede e all'interno della coppa.
Materia e tecnica: Vetro cristallo soffiato arancione, 32
Datazione: XIX - 1890 - 1890 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Grande vaso ad uso fontana, con bassorilievi su piedistallo ornata da due statuette - Bronzi
Materia e tecnica: Bronzo
Datazione: XIX - 1800 - 1899
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Manifattura tedesca
Soggetto:
Oggetto: Vaso con coperchio - Vasetto contenitore ottagonale con coperchio a vite frammentato in serpentino - Marmi
Materia e tecnica: Serpentino sassone, 11
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Ambito romano
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso forma di tronco di cono rovesciato privo di decorazione tranne la base a toro - Marmi
Materia e tecnica: Pietra calcarea, 39.8
Datazione:
Sede museale: Procuratie nuove - Museo Archeologico Nazionale
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso poggiante su una base parallelepipeda; le anse sono costituite da coppie di serpi attorcigliate e il coronamento del coperchio ha una decorazione a cespo vegetale - Marmi
Materia e tecnica: Alabastro, 87 x 32 x 28 ca.
Datazione:
Sede museale: Procuratie nuove - Museo Correr
<< < | ... | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video