Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 8
<< < | 1 | 2 | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Campagna, Girolamo||
Soggetto: Nettuno inginocchiato che porta una conchiglia
Oggetto: Saliera - Il bronzetto poggia su un basamento circolare leggermente inciso - Bronzi
Materia e tecnica: Bronzo a patina dorata, 18
Datazione: XVI/ XVII - 1552 - 1623
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore:
Patanazzi, Vincenzo bottega||
Manifattura di Urbino
Soggetto: Servizio Ardet Aeternum di Alfonso II d'Este
Oggetto: Saliera - Saliera forma di urnetta con l'impresa di Alfonso II d'Este. Manici a forma di ricci che terminano in testa di ariete. Nel cavetto e' dipinta una fiamma. Colori dominanti: verde, azzurro, giallo. - Maioliche
Materia e tecnica: Maiolica, 16,3 x 20
Datazione: XVII - 1585 - 1600
Sede museale: Procuratie nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Saliera - Fondo ombelicato. Base ad anello applicato. Corpo sferico schiacciato. Labbro estroflesso con orlo arrotondato. Decorazione a squamette, punteggiate in smalti policromi e oro. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro azzurro. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti e oro fusi., 5
Datazione: XVI - 1500 - 1520 - primo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Saliera - Saliera doppia fumé su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Grosso nodo tra due lunghi avoli, con due pastiglie alternate con due saliere costolate a conchiglia e terminanti con un pomoletto acquamare. Sulle pastiglie si vedono due stacchi, che indicano probabilmente che due elementi si sono rotti o sono stati tolti a fine lavorazione. Al centro del fusto uno spesso filo rigadin ritorto è disposto in modo da comporre un anello chiuso con due ricci, ortogonale rispetto alle saliere. Ai due lati sono applicati due fiori a otto petali con bottone sagomato a mora. Avolio. Vasetto solifleur a tromba con bocca ondulata e spesso filo acquamare avvolto sul corpo, stranamente in senso inverso rispetto ai disegni dei cataloghi e alle foto d'epoca. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro fumè soffiato con applicazione acquamare, 22 x 12
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Fabbrica di UrbinoFabbrica di Urbino||
Manifattura di Urbino
Soggetto: Divinità fluviali
Oggetto: Saliera - Saliera a quattro piedini di leone. - Maioliche
Materia e tecnica: Maiolica, 6,5 x 9,3
Datazione: XVI - 1540 - 1550 - terzo quarto
Sede museale: Procuratie nuove - Museo Correr
<< < | 1 | 2 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video