  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Confettiera in forma di pisside - Piede svasato a tromba con bordo ribattuto, gambo a nodo costolato compreso tra due siele", coppa con fondo piatto e bassa parete verticale finita liscia all'orlo; coperchio a cupolino ribassato con bordo a sporgenza ribattuta, ottenuta dallo stesso soffiato, e presa a cuspide quadrilobata sovrapposta ad un nodo costolato compreso tra due "siele"; il fondo della coppa ed il coperchio sono decorati da un rosone in vetro acquamarina, di sei e di otto lobi, circoscritto da un cordonetto pinzettato a dentelli." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, leggermente ametista . Soffiato e lavorato a mano libera, 18 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XV/ XVI -  Fine/ prima meta' | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Calice a forma di pisside - Alto piede a troma, con bordo risvoltato, sormontato da un nodo costolato, decorato in oro, compreso tra due siele"; coppa bassa e larga con orlo liscio, decorata nel fondo da un sottile cordonetto applicato a spirale." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 10,3 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana derivata da tipologie in uso oltr’Alpe
 Non è escluso sia una riproduzione muranese ottocentesca | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Coppa su piede, in forma di pisside. - Piede svasato a tromba, con bordo risvoltato, percorso da diciassette costolature a sviluppo radiale; breve stelo di giunzione costituito da un nodo sferico tra due cilindretti, in vetro pieno, coppa emisferica, bassa e larga, finita liscia all'orlo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, paglierino. Soffiato a stampo e a mano libera., 11,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XV/ XVI -  fine/inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Pisside - Pisside su piede rubino costolato con orlo ribattuto all'interno. Stelo costituito da tre elementi: un alto avolio rubino; una parte centrale in avventurina soffiata a stampo con protomi leonine separate da due fiori a quattro petali con ghirlanda, conclusa da palmette alla base e da ovuli alla sommità; un avolio rubino. Coppa a cipolla in rubino con macchie di avventurina; coperchio a cupola sagomata, a incastro, con doppio bulbo in avventurina soffiata e rubino. Stacco del pontello unico. | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro soffiato color rubino a macchie di avventurina, protomi leonine, 22,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1869 - 1872 - terzo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								
									
										| Compagnia Venezia Murano | | |  | | |  | 
									 
								 Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Pisside - Pisside in cristallo su piede leggermente conico con filo ambra applicato al bordo e scritta in smalto bianco bordato con oro a pennello: "MURANO 1878 - A LEONE XIII P.M. (Pontefice Massimo)-". Breve stelo vuoto con un accenno di vecchia etichetta illeggibile, terminante con sei foglie in cristallo, sagomate con l'apposita pinza a stampo, ripiegate verso il basso, e un avolio su cui sono applicate, una per lato, due chiavi incrociate, eseguite con molta cura, con anello rigadin ritorto decorato da tre piccole more rosso scuro, cannello rigadin e mappa tripartita, a imitazione delle chiavi di San Pietro. Due nastri in cristallo con bordi ambra, attaccati a due piccole pastiglie in cristallo poste sotto la coppa. Corpo a forma di tiara con la caratteristica decorazione scandita da tre fasce di perle ametista, blu e verde racchiuse tra due fili ambra, alternate a fioroni in cristallo con piccole perle a colori alternati, tipici delle corone negli stemmi araldici. La fascia più alta ha le perle e il filo inferiore sul corpo della pisside, e il filo superiore e i fiori sul corpo del coperchio a cupola con innesto a incastro, che risulta così perfettamente mimetizzato. Sulla sommità, un pomolo cui sono applicati quattro pomoli ortogonali, tutti e cinque terminanti con una perla ambra. Stacco a piccolo anello con orlo nero, sotto la base, e stacco semplice sotto il coperchio. | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro cristallo soffiato e vetri policromi, 23,5 x 10 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1878 - 1878 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |