Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 57
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana o “façon de Venise”: Spagna.
Soggetto:
Oggetto: Cestina con manico - Corpo svasato e schiacciato su due lati, con fondo rientrante a cono, percorso lungp la superficie esterna da un filo sottile applicato a spirale su cui sono impostati dei cordonetti vitrei pinzettati a caldo, due lungo i fianchi e due trasversali; un cordonetto serpentinato ed un altro liscio sono applicati uno alla base e l'altro lungo il labbro; un manico arcuato, pure ornato da un cordonetto pinzettato e sormontato da una piccola conchiglia, è innestato sul bordo del labbro. Gli ornati pinzettati sono decorati a freddo con smalto color avorio e seppia. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, verde chiaro. Soffiato e lavorato a mano libera., 13
Datazione: XVII/ XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Cucchiaio con manico a filigrana lattea. - Cucchiaino in cristallo con manico decorato a filigrana lattea a redexelo". Cucchiaio 1417 (sx). - Vetri
Materia e tecnica: Cristallo lavorato a filigrana lattea . Lavorazione a mano libera., 2,8
Datazione: XVI/ XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Venezia o Italia centromeridionale
Soggetto:
Oggetto: Brocca con manico antropomorfo - Piede svasato a tromba con bordo risvoltato, ornato da un sottile filo vitreo addoppiato: vaso a tronco di cono rovescio con fondo piatto e labbro, sagomato a becco, profilato da un cordonetto applicato a caldo; un grosso manico antropomorfo, ottenuto da stampo bipartito. con in cima un mascherone, è impostato sul fianco e sul labbro: un altro mascherone è applicato sotto il beccuccio. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. A stampo manico e mascheroni., 20 x 18,6
Datazione: XVI
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Manico - Lunga e stretta impugnatura di lattimo, modellata e lucidata alla mola, nella quale era inserita una lama di coltello o una forchetta. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e poi molato e lucidato., 6,8 x 1,3 x 1
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Europa centro occidentale
Soggetto:
Oggetto: Manico da posata - Manico da posata, di vetro opalino, in forma tubolare, forato all'interno. Decorazione a fiorellini e a festoni, disposti in fascette orizzontali alterne, dipinti a smalti opachi rifusi. - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo opalino. Lavoro alla lamoada, a smalti opachi dipinti, fissati per fusione., 8,2
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video