 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina veneziana, da esemplari di epoca romana del III/IV Secolo |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Lucerna in forma di cavalluccio - Corpo soffiato a salsicciotto, leggermente strozzato al centro, a cui sono uniti durante la lavorazione: quattro zampe" tirate alla pinza; il collo e la testa, su cui sono impostati un cordonetto seghettato a simulare la criniera, le orecchie e due occhietti in vetro acuamarina; la coda ad imbuto con imbocco profilato di blù; un orifizio a beccuccio, sul dorso, pure prefilato di blù ed, infine, un bottoncino saldato al torace, usato presumibilmente come attacco del "pontello"." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè . Soffiato e lavorato a mano libera., 11 x 5,2 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana o “façon de Venise” |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Lucerna a olio, parte di - Piede mancante, di cui rimane la parte superiore dello stelo a groppo", sormontato da una "siela" di giunzione; ciorpo a forma di pigna o grappolo d'uva, soffiato in stampo aperto, con orifizio a beccuccio profilato all'orlo da un bordino color turchese e decorato da due "alette" pinzettate, in vetro turchese; manca completamente della parte superiore." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo e a mano libera. Applicazioni alla pinza., 13,7 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Fine/ prima meta' |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana o “façon de Venise”: Catalogna |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Lucerna o ... - Piede basso svasato a tromba, con bordo risvoltato, sormontato da un groppo" costolato compreso tra due giunzioni discoidali, su cui è impostato il vasetto dal corpo baccellato a grappolo d'uva, su cui compare, da un lato, un'apertura profilata in azzurro, e, dall'altro, il gambo della canna, stretta, lunga e rigata, con attacco a conchiglia, che sosteneva il disco parafiamma (?), andato perduto; due "alette" pinzettate in vetro azzurro, di cui una mancante, sono applicate sul rigonfiamento della spalla. Il collo, stretto, lungo e strozzato, termina "a becco di uccello", con occhietti azzurri e cresta pinzettata, pure in vetro azzurro." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo e a mano libera con applicazione alla pinza., 23,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII - prima metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Venezia o Italia Centrale (Toscana ?) |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Lucerna - Lucerna in forma di pesce in vetro girasol con segmenti di canne in smalto bianco ottenuti dalla frammentazione di un filo a spirale avvolto attorno al corpo precedentemente alla soffiatura; pinne inferiori costolate e superiori tagliate a forbici; occhi a pastiglia in smalto bianco con goccia nera. Bocca costolata e applicata. Stacco del pontello non individuabile. |
Materia e tecnica: |
Vetro girasol con filamenti di smalto bianco, 10,5 x 31 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Lucerna - Lucerna in pietra con iscrizioni in caratteri greci sull'impugnatura e sul retro - Marmi |
Materia e tecnica: |
3.4 x 15.4 x 8.6 |
Datazione: |
|
Sede museale: |
Procuratie nuove - Museo Correr |
|
|
|