| 
			
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Manifattura Veneziana |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Cista con coperchio - Base costituita da tre piedini globulari, costolati; corpo cilindrico con fondo piatto, bordato alla base da un cordonetto rimesso, e due manichetti ad orecchio con "morisa" rimessa; coperchio a cupola ribassata, con presa a pomolo tra due "siele". Decorazione graffita a punta di diamante con rami fioriti e un'aquila al centro; un fregio ornamentale corre lungo il bordo del coperchio. - Vetri |  
								| Materia e tecnica: | Vetro fumè. Soffiato e lavorato a mano libera. Incisione a punta di diamante., 27 |  
								| Datazione: | XVI/ XVII -  Seconda meta'/ inizio |  
								| Sede museale: | Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Manifattura veneziana |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Cista con coperchio - Base costituita da tre piedini sferoidali schiacciati; corpo cilindrico con fondo piatto, bordato da un cordonetto rimesso, e due manichetti ad orecchio in canna con "vermo" torto incluso ornati da piccole borchie a stampetto di lampone; coperchio a cupola ribassata, con presa tornita a rigonfiamenti digradanti. Manifattura in filigarna a reticello bianco. - Vetri |  
								| Materia e tecnica: | Filigrana a reticello bianco. Soffiato e lavorato a mano libera., 34,5 |  
								| Datazione: | XVI/ XVII -  Seconda meta'/ inizio |  
								| Sede museale: | Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Manifattura Veneziana o “façon de Venise” |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Cista - Tre piedini a nodo costolato/ Corpo largo con fondo piatto e parete verticale su cui sono impostati due manichetti ad orecchio; orlo liscio/ Coperchio a forma di cupolino ribassato con bordo a sporgenza ribattuta e presa, sormontante un grosso nodo costolato, formata da tre fiori in pasta vitrea bianca e turchese coronati da creste a morise"," - Vetri |  
								| Materia e tecnica: | Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera. Lavorazione alla pinza nella presa., 30 |  
								| Datazione: | XVII/ XVIII -  Seconda meta'/ inizio |  
								| Sede museale: | Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Manifattura veneziana o “façon de Venise” |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Cista o compostiera - Base applicata ad anello; corpo panciuto a forma di zucca con fondo rientrante e labbro svasato finito liscio all'orlo, interamente percoso da dodici costolature a sviluppo radiale; due grossi manici ansati ed arricciati alle estremità, decorati da una crestatura lavorata a morisa", sono impostati ai fianchi. All'interno, sul fondo, era applicata una "bolla", probabilmente costolata, in vetro acquamarina." - Vetri |  
								| Materia e tecnica: | Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo a coste e lavorato a mano libera., 16 x 34,5 |  
								| Datazione: | XVI/ XVII -  fine |  
								| Sede museale: | Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Manifattura veneziana |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Coperchio di cista con presa a fastigio - Coperchio di vaso, cista o compostiera a forma di cupolino ribassato con bordo sporgente ad anello risvoltato, ottenuto dallo stesso soffiato, e presa cuspidata, impostatta su di un groppo" costolato, costituita da tre cordonetti torti con alette pinzettate incornicianti tre borchie leonine, terminante con tre pomelli digradanti." - Vetri |  
								| Materia e tecnica: | Vetro trasparente, leggermente fumè / Soffiato e lavorato a mano libera., 17 |  
								| Datazione: | XVI/ XVII |  
								| Sede museale: | Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |  |  |  |