Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 10
<< < | 1 | 2 | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura di Urbino
Soggetto: Il sacrificio di Marco Curzio
Oggetto: Catino - Maioliche
Materia e tecnica: Maiolica, 11,5
Datazione: XVI - 1550 - 1560 - prima metà
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Manifattura di Treviso
Soggetto:
Oggetto: Catino da barbiere - Catino da barba. Decorazione: recto: motivo a candiana. Verso: motivi a ricciolo. Colori: azzurro, giallo, verde, blu. - Maioliche
Materia e tecnica: Maiolica, 13,5
Datazione: XVI/ XVII - 1650 - 1710 - Seconda meta'/ inizio
Sede museale: Procuratie nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Attribuito a manifattura veneziana
Soggetto: Allegorie con trionfi di deità marine
Oggetto: Catino - Base applicata a "siambola butatda". corpo emisferico, labbro estroflesso, orlo rsivoltato. Decorazione a smalti policromi e oro, con dipinto, nel fondo, un angelo con stemma nobiliare e, lungo le pareti, quattro scene mitologiche alternate ad altrettanti profili di guerriero." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Pittura a samlti policromi e oro, a freddo, sul rovescio., 12,7
Datazione: XVI - seconda metà
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Catino decorato a fili lattei - Emisferico nella metà inferiore, con fondo leggermente rientrante; bordo estroflesso, ampio e svasato, con labbro risvoltato verso fuori. La metà inferiore del catino è decorata da filamenti lattei disposti a raggiera delimitati superiormente da altri due cordonetti paralleli, applicati a caldo durante la lavoirazione. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 10,5
Datazione: XVI
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Catino a filigrana bianca - Catino con larga base a siambola cavada", leggermente convesso nel fondo, ed ampio bordo estroflesso svasato a tromba e risvoltato all'orlo. Il manufatto, meno il fondo, è decorato a filigrana bianca, costituita da fascette radiali (segmenti di canne lavorate precedentemente) alternanti "retortoli" e filamenti a nastro, inclusi al cristallo di base." - Vetri
Materia e tecnica: Cristallo con inclusi segmenti di canna in filigrana bianca. Soffiato e lavorato a mano libera., 7
Datazione: XVI
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | 1 | 2 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video