 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina muranese |
Soggetto: |
Genere floreale con uccellini e farfalla |
Oggetto: |
Bicchiere - Vetro trasparente, incolore. Corpo cilindrico, leggermente svasato, con fondo piatto ed orlo smussato liscio. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato a mano libera. Decorazione a smalto fissato in superficie per fusione., 9 |
Datazione: |
XVIII - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana di probabile derivazione germanica |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bicchiere grande - Fondo piano/ Corpo: tronco conico, impresso da un reticolo romboidale, con applicato un cordonetto acquamarina sull'orlo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore. Soffiato in stampo "ballotton" e lavorato a mano libera., 14 |
Datazione: |
XV - Metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana di derivazione germanica |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bicchiere grande - Fondo rientrante, con costolature radiali/ Corpo: tronco conico svasato, percorso da rilievi bugnati in sei ordini alternati digradanti; collo: a parete verticale liscia, ornato alla base e lungo l'orlo da un cordonetto acquamarina. L'interna del fondo e del corpo presenta traccie di una decorazione a foglia d'oro. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore. Soffiato a "mezza stampatura" e lavorato a mano libera., 13 |
Datazione: |
XV - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina veneziana: derivazione germanica |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bicchiere - Di forma tronco conica, con base leggermente arrotondata e fondo rientrante, percorso per due terzi della superficie da XXX costolature radiali ottenute a mezza stampaura"; il rimanente, liscio, della superficie definente il labbro, a volte decorato con oro e smalti policromi, è delimitato sopra e sotto da un cordonetto in vetro acquamarina applicato a caldo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente soffiato "a mezza stampatura" e lavorato a mano libera., 7,7 |
Datazione: |
XIV/ XV - Seconda metà Inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina Muranese (alla maniera dei vetri tedeschi) |
Soggetto: |
Il giudizio di Re Salomone. |
Oggetto: |
Bicchiere - Vetro trasparente, leggermente fumè. Corpo cilindrico, un pò svasato, con base bordata di rosso rubino, pinzettata a caldo, e fondo piatto; labbro profilato da un bordino applicato in vetro rosso rubino. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato a mano libera. Decorazione a smalti fissati in superficie per fusione., 11 x 11 |
Datazione: |
XVIII - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|