Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Autore / Ambito culturale
Autore
Ambito culturale
Altre attribuzioni
Soggetto / Titolo
Soggetto/Titolo
Soggetto/Identificazione
Materia e tecnica
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Data di inizio
Data di fine
Tipologia oggetto
Tipo oggetto
Oggetto
Altri parametri di ricerca
Raccolta
N. inventario museo
N. catalogo generale
Altri parametri di ricerca
Raccolta
N. inventario museo
N. catalogo generale
Altri parametri di ricerca
Raccolta
N. inventario museo
N. catalogo generale
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 7
<<
<
|
1
|
2
|
>
>>
Visualizza scheda
Autore:
Manifattura veneziana ad uso di Boemia
Soggetto:
Ritratto del Doge L. Manin e stemma della casata, su pareti opposte.
Oggetto:
Bicchiere da parata - Forma dal profilo bombato, con basso e svasato piede circolare a doppio fondo, contenente una moneta o medaglia d'argento; un cordonetto vitreo color verde smeraldo è rimesso lungo il bordo del piede e l'orlo del bevante. La moneta o medaglia presenta su un lato l'iscrizione LUDOVICI MANIN PRI...MUNUS ANNO I 1789" e su quello opposto l'iscrizione "EFFULSIT ERGO EFFULCEAT - LIBERTAS" con al centro l'immagine della Libertà." - Vetri
Materia e tecnica:
Vetro spesso incolore. Soffiato a mano libera. Incisione alla rotella sulla superficie, 13
Datazione:
XVIII - 1789 - 1789 - Ultimo quarto
Sede museale:
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Briati, Giuseppe Lorenzo attr.
|
|
Manifattura veneziana ad uso di Boemia
Soggetto:
Stemma dogale dei Mocenigo (?).
Oggetto:
Bicchiere da parata - Forma tronco conica con largo e svasato piede circolare dal fondo leggermente convesso; orlo liscio. - Vetri
Materia e tecnica:
Vetro spesso incolore . Soffiato a mano libera . Incisione alla rotella sulla superficie, 19,5
Datazione:
XVIII - terzo quarto
Sede museale:
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<<
<
|
1
|
2
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video