Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 102
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano - Algeria o Tunisia?
Soggetto: Archibugio a pietra focaia (mancante)
Oggetto: Archibugio - Archibugio a pietra focaia con canna ottagonale, con mira regolabile, a incudine e mirino alla bocca uscente a capitello decorata a profonde incisioni a foglie. In culatta un puntale inciso a foglia come alla bocca e sulla lista destra un profondo punzone a sole ( o stella a sette punte) Cassa lunga in legno, con calcio sfaccettato a coda di pesce, con zoccolo rimesso decorato a rombi di madreperla ( ne resta solo uno) Altre decorazioni a fiori sempre in madreperla attorno alla codetta della canna e sotto al grilletto, ma in avorio. Non c'è il ponticello per il grilletto a clava. Rosetta per anello della cinghia anteriore, manca quello posteriore. Bacchetta in legno inserita sotto al fusto. Al lato destro c'è la patella in cuoio rivestita di velluto verde per riparare la mano dallo scatto del mollone del meccanismo che manca. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, madreperla, 1468 x 1095
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Italia - Brescia?
Soggetto: Archibugio a pietra focaia
Oggetto: Archibugio - Archibugio con canna a due ordini, quadro e tondo, con anelli filettati e uno perlinato al cambio, tenuta da fascetta in ottone, con tracce di una grande tacca di mira in argento, come il mirino a seme. Un marchio poco leggibile alla lista sinistra :MP, e un numero romano sotto: XV. Acciarino a pietra focaia con cartella piatta, spigolata e scalinata in coda, cane a esse piatto, cui manca la ganascia superiore e relativa vite. All'interno incise le lettere C.L. e molla del grilletto rotta.Cassa corta con calcio filante, intagliato dietro la codetta della canna e al dorso, con foglie e riccioli. Rudimentale calciolo in ottone, con cresta sagomata a foglie. Ponticello in ottone massiccio, con lunga coda a ricciolo. Bacchetta in legno, rotta, inserita sotto al fusto, tenuta da tubetti in ottone (uno rifatto). Controcartella in ottone sagomata e con cornice incisa. Rotta all'inizio del fusto. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, argento, ottone, 1480 x 1107
Datazione: XVIII - 1700 - 1710 - inizio
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano - Algeria?
Soggetto: Archibugio a miccia
Oggetto: Archibugio - Archibugio con canna tonda a schiena d'asino e bocca a bulbo riquadrata. Foro di mira in parete di culatta, manca il mirino a doppia parete. In culatta incisa a stretti intrecci e fogliami con un marchio tondo perlinato e punzonato prima di una fascia a ghirigoro, che si ripete in volata. Seguono incisioni a losanghe scambiate che racchiudono fiori. Su tutta la canna tracce di niellatura. Accensione a miccia con serpe uscente dal lato destro. Cassa con impugnatura a sezione esagonale che si allarga al calcio, protetto da zoccolo in legno scuro. probabili decorazioni al calcio, ora mancanti, per tracce di piccoli gigli che proseguono lungo i bordi del fusto. Bacchetta in legno con battipalle in lamina d'argento incisa similmente alla canna. Bocchino in corno chiaro. Una grande rosetta al lato destro traforata in ottone (manca la controrosetta al lato opposto). Grilletto sodo a patta. Sotto al calcio un fiore in madreperla traforato e in ogni petalo un corallino, mancano altre decorazioni. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, argento, corno, madreperla, corallo, ottone, 1540 x 1158
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano e Italia (Brescia)
Soggetto: Archibugio a pietra focaia
Oggetto: Archibugio - Archibugio a pietra focaia, con canna quadra, mirino a doppia parete a forma di serpente in volata e foro di mira in parete di culatta. Cassa con calcio a coda di pesce, protetto da zoccolo in legno scuro, intagliato a cerchietti. Manca la bacchetta che era inserita sotto al fusto (rotto). Ponticello piatto inciso a puntini con motivo a fiore. Mancano gli anelli per la cinghia. Acciarino particolare su cartella tipica bresciana con cane dal corpo a gambo curvato a S, con lungo sperone anteriore e tallone a virgola, mosso da molla posizionata a sinistra. Ganasce del cane a triangolo e quella superiore ha lungo ricciolo posteriore ed è regolata da vite con testa a galletto. La martellina, larga e liscia, ha il tallone con due piccole virgole che sporgono oltre la vite e che sono spinte in su da una molla a bracci diseguali. Interno piastra semplice con una molla lineare che fa uscire dalla cartella un dente, che blocca lo sperone del cane e che viene alzato direttamente dalla leva del grilletto, con movimento verticale, per far scattare il cane in avanti.@Cassa con calcio a coda di pesce, protetto da zoccolo in legno scuro, intagliato a cerchietti. Ponticello piatto, inciso a puntini con motivo a fiore. Mancano gli anelli per la cinghia. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, 1484 x 1128
Datazione: XVII - 1600 - 1649 - prima metà
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Impero Ottomano - Turchia
Soggetto: Archibugio a miccia (Tufenk)
Oggetto: Archibugio - Archibugio a miccia, con canna ottagonale decorata in culatta e in volata con ageminature in argento a fiorellini alternati a S. Dopo una cornicetta in argento, un puntale contiene un marchio pentagonale dorato. Doppio mirino alla bocca e foro di mira in parete di culatta. Il serpe per la miccia è a doppia presa picciolata e forata ed esce dalla cassa direttamente dietro la culatta della canna. Cassa in legno con calcio a sezione pentagonale e dorso tondo, protetto da zoccolo in avorio, preceduto fasce decorate con dischetti d'avorio e corno nero e piastrine esagonali in avorio e madreperla alternate, traforate e riempite di pasta rossa. Rinforzo in avorio al foro del serpe e dietro la culatta una fascetta in argento inciso copre l'attaccatura della pelle di cammello che ricopre il fusto ed è lavorata a disegni geometrici. Manca la bacchetta che era inserita sotto al fusto. Grilletto a patta traforata in rame e magliette su rosette in ottone all'inizio del fusto. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, argento, ottone, corno, avorio, madreperla, rame, pasta rossa, 1378 x 1032
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video