| 
			
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Manifattura veneziana |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Catino - Catino di vetro opalino. Orlo liscio, leggermente piegato ell'esterno, ampia coppa emisferica, piede sagomato ad anello, separato dalla base della coppa da un sottile strato di cristallo. - Vetri |  
								| Materia e tecnica: | Vetro bianco opalino. Soffiato a mano libera, con incalmo., 11,8 |  
								| Datazione: | XIX |  
								| Sede museale: | Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Manifattura veneziana
 Comittente: Famiglia Zusto |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Grande coppa su piede - Piede svasato a tromba, con grosso bordo rimesso; coppa emisferica percorsa nella metà inferiore da costolature radiali ottenute "a mezza stampaura", orlo rivoltato. Decorazione a smalti policromi e oro fusibili con motivi ad embrici, al centro,della coppa è dipinto lo stemma lo stemma nobiliare della famiglia Zusto. - Vetri |  
								| Materia e tecnica: | Vetro incolore. Soffiato "a mezza stampatura". Decorazione a smalti e oro fissati in superficie per fusione. |  
								| Datazione: | XV/ XVI |  
								| Sede museale: | Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | manifattura italiana |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | giacchino infantile - Taffetas di seta in verde salvia. Bottoni in metallo ornati da strass di vetro. Fodera in teletta di lino bianco - Tessuti |  
								| Materia e tecnica: | Taffetas di seta verde salvia/bottoni metallici con strass in vetro, 27 spalle |  
								| Datazione: | XIX-XX |  
								| Sede museale: | Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Officina muranese ? |  
								| Soggetto: | Decori architettonici con medaglioni di gusto neoclassico. |  
								| Oggetto: | Bicchiere grande - Vetro trasparente, leggermente fumè. Corpo tronco conico con fondo piatto, arrotondato alla base, ed orlo tagliato e smussato. - Vetri |  
								| Materia e tecnica: | Vetro soffiato a mano libera ?. Decorato a smalto bianco e oro fissati in superficie per fusione., 13,7 |  
								| Datazione: | XVIII/ XIX -  fine/inizio |  
								| Sede museale: | Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | 
									Manifattura veneziana
										| Bertoldi, Antonio attr. | | |  | | |  |  |  
								| Soggetto: | Ritratto di Giuseppe Briati |  
								| Oggetto: | Specchio con cornice - specchio con cornice rettangolare costituita da liste di specchio e cannelle vitree ritorte disposte lungo le modanature; al centro della superficie specchiante è incastonata una miniatura ovale con il ritratto di Giuseppe Briati dipinto a smalti policromi rifusi; sotto la miniatura, nella lastra, è incisa alla rotella l'iscrizione Giuseppe Briati. Supporto ligneo. - Vetri |  
								| Materia e tecnica: | vetro da specchio, 19 x 16.5 |  
								| Datazione: | XVIII -  seconda metà |  
								| Sede museale: | Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |  |  |  |