Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 3696
<< < | ... | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana, di probabile derivazione nordica
Soggetto:
Oggetto: Calice grande con coppa a "ghiaccio" - Piede a disco, leggermente svasato a tromba, con bordo risvoltato; stelo breve a balaustro tornito, compreso tra due siele" di giunzione; coppa coniforme, arrorondata alla base e finita liscia all'orlo, decorata per due terzi da una reticolatura a nido d'ape, "agghiacciata" durante la lavorazione. Porbabilmente questo manufatto presentava anche un coperchio." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro incolore, "agghiacciato" nella coppa. Soffiato a mano libera e a stampo "baloton"., 25,8
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Officina Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Coperchio - Coperchio in vetro blù, a cupolino ribassato con presa a pomolo, decorato da fascette radiali di filigrana bianca composita, incluse nel vetro di fondo. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, blù a filigrana bianca. Soffiato e lavorato a mano libera., 10,6
Datazione: XVII-XVIII ?
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Venezia, Altare, o Spagna: Catalogna.
Soggetto:
Oggetto: Vasetto da speziale a filigrana lattea. - Corpo sfiancato, con fondo rientrante a cono, spalla bombata e collo svasato, basso e largo, finito liscio all'orlo; decorato a filigrana lattea in fascette radiali a sviluppo verticale (segmenti di canne lavorate precedentemente) alternanti retortoli semplici" e "vermicelli" al vetro trasparente di fondo in cui sono inclusi. La forma di questi manufatti è simile a quella degli "albarelli" di maiolica che generalmente contenevano sostanze solide o viscose ad uso di medicamento." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore, con inclusa filigrana lattea. Soffiato e lavorato a mano libera., 9,2
Datazione: XVII/ XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Venezia, Altare, o Spagna: Catalogna
Soggetto:
Oggetto: Vasetto da speziale a filamenti lattei. - Corpo sfiancato, con fondo appena rientrante, spalla bombata e collo svasato, basso e largo, finito liscio all'orlo; decorato da filimenti lattei sovrapposti a rete inclusi nel vetro azzurro di base. La forma di questi manufatti è simile a quella degli albarelli" di maiolica che generalmente contenevano sostanze solide o viscose ad uso di medicamento." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente azzurro con inclusi fili lattei a rete. Soffiato e lavorato a mano libera., 6,7
Datazione: XVII/ XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana o “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Bottiglia piccola esagona a spira lattea - Corpo a sezione esagonale, con fondo piatto, spalla arrotondata e collo stretto e svasato con grosso labbro risvoltato. Lungo tutta la superficie esterna gira a spirale un sottile filo di vetro latteo, applicato e lavorato a caldo sul vetro trasparente di fondo. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore, con filo latteo applicato a spira. Soffiato a stampo e a mano libera., 14,5
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video