Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 2951
<< < | ... | 341 | 342 | 343 | 344 | 345 | 346 | 347 | 348 | 349 | 350 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: Abito da sposa - Armatura in raso da 8 prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta color avorio; bottoni metallici foderati da tessuto in raso color avorio. Abito da sposa della Principessa Maria Pia di Savoia in raso da 8 in seta avorio; unito alla sottogonna 1318 n. 1319 Dimensioni: Lunghezza massima dietro con strascico cm. 270 Lunghezza massima davanti cm. 144, cm. 124 dalla scollatura Larghezza spalle cm. 41 Lunghezza maniche cm. 59 Lunghezza corpetto cm. 43 Corpetto aderente, corto e avvitato, termina a vita arrotondata leggermente calata, costruito da 4 teli anteriori con spacchi pancees dalla vita al giro seno e 4 posteriori a linea sbiegata per sagomare la vita; apertura dorsale di cm. 60 chiusa da cerniera e 56 bottoni foderati dal medesimo tessuto della veste e 56 asoline in tessuto di seta. Scollatura poco profonda triangolare con bordo sdoppiato e battuto a macchina; giro manica stretto e maniche aderenti costruite da un unico telo fino al gomito e da due teli, sotto e sopra manica, dal gomito al polso terminante a punta; al polso 7 bottoni foderati di raso avorio. La gonna scampanata e' costruita posteriormente da due teli che prolungano i due teli centro dorsali del corpetto nello strascico e da un telo per la parte terminante dello strascico a forma di semi luna; davanti, un unico telo; su un lato anello per sollevare lo strascico. - Abiti
Materia e tecnica: seta, 41
Datazione: XX - 1954 - 1955 - metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: giacchina infantile - Armatura in vellutino di cotone blu tagliato ad un pezzo; bottoni all'unicinetto in cotone blu. - Tessuti
Materia e tecnica: Velluto tagliato a un corpo in cotone misto seta, 39
Datazione: XIX-XX - 1890 - 1920 - primo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: Guarnizione - guarnizione in plastica e seta Disco in plastica traforato decorato al centro da piccoli fiorellini in velluto di colore blu e bianco disposti a formare un piccolo boquet - Tessuti
Materia e tecnica: plastica
Datazione: XX - 1950 - 1970 - seconda metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: Accessorio - guarnizione - Tessuti
Materia e tecnica: Plastica
Datazione: XX - 1950 - 1970 - seconda metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: Guarnizione - guarnizione in plastica e seta disco in plastica traforato decorato al centro da piccoli fiorellini in velluto di colore blu e bianco disposti a formare un piccolo boquet - Tessuti
Materia e tecnica: plastica, 6
Datazione: XX - 1950 - 1970 - seconda metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
<< < | ... | 341 | 342 | 343 | 344 | 345 | 346 | 347 | 348 | 349 | 350 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video