  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Impero Ottomano - Turchia? | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Archibugio a miccia | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Archibugio - Archibugio a miccia con canna tonda e sfaccettata, con tre cornicette a fiorami ageminate in oro, con bocca a tulipano sfaccettato, mancante del mirino a doppia parete e con foro di mira su parete di culatta. Dopo il cambio, un puntale in argento ed uno più piccolo in volata. Marchio a goccia, perlinato, con scritte islamiche.@Cassa in legno con calcio svasato al fondo e zoccolo in legno. Incrinata lungo il fusto con bocchino in corno. Decorazioni tipiche in madreperla e corallini sotto al calcio, alcune mancanti, manca anche il rosone sotto lo scodellino. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, argento, madreperla, oro, 1695 x 1355 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII - 1600 - 1610 - inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Impero Ottomano - Turchia? | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Archibugio a miccia | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Archibugio - Archibugio a miccia con canna a quattro ordini: tondo, sfaccettato, tondo a dorso d'asino e tondo, con gioia di bocca svasata e doppio mirino alla bocca su anello di rinforzo. Foro di mira su parete di culatta, che è decorata al profilo. Puntali ed anelli ageminati in argento ai cambi. Tre marchi uguali, pentagonali con scritte islamiche al secondo ordine, e un nodo infinito in culatta e in volata. Cassa in legno, un po' svasata al calcio con zoccolo in avorio. A metà del calcio una decorazione a grande fiore in corno bianco, nero e verde, che si ripete dietro al grilletto. Altre decorazioni a puntale in corno tricolore sotto al calcio. Manca il rosone sotto lo scodellino. Dietro la culatta della canna una lamina d'argento incisa e sagomata, che abbraccia la nocca e si ripete a puntale per rinforzare il foro del canale di bacchetta. Bacchetta con testa piatta su stelo sfaccettato, con base diamantata e modanature, al terminale opposto il cavastracci a doppia vite, protetto da cappellotto. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, argento, avorio, corno, 1598 x 1265 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII - 1600 - 1610 - inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Impero Ottomano - Turchia? | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Archibugio a miccia | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Archibugio - Archibugio a miccia con canna a due ordini: tonda a dorso d'asino e sfaccettata, con bocca a tulipano e puntali ageminati in argento al cambio e in volata, preceduti da tre fascette incise e con tracce d'oro. Un marchio tondo con scritte islamiche contenuto in una stella a otto punte. Cassa in legno e calcio con zoccolo pure in legno. Puntale in cuoio decorato per aguglia pulisci-focone all'inizio del fusto, manca il rosone sotto allo scodellino e la bacchetta. Decorazioni tipiche con fiori in madreperla e corallini sulla cassa (alcune mancano). - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, argento, madreperla, corallo, oro, corno, avorio, 1675 x 1313 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII - 1600 - 1610 - inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Impero Ottomano - Turchia? | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Archibugio a miccia e pietra focaia | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Archibugio - Archibugio con canna damascata a tre ordini, tono, ottagonale, tondo, uscente a capitello, decorato a petali e ageminato in argento, come gli anelli al cambio. Foro di mira su parete di culatta e un marchio pentagonale al primo cambio, tra due fiorellini ageminati in argento.@Doppio meccanismo di accensione, a miccia e a pietra. Cane con anello al sommo, grembiule sotto lo scodellino ageminato in argento. Cassa in legno con calcio a sezione pentagonale, ma tondo al dorso. Decorata con cerchietti in corno colorato e madreperla. Rinforzo in ottone per l'entrata della bacchetta sotto al fusto. Doppio grilletto, uno curvo per la pietra focaia e l'altro a patta traforato in rame. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, argento, corno, madreperla, rame, ottone, 1386 x 1110 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII - 1600 - 1699 | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								
									
										| Cominazzo, Angelo Lazzarino | | |  | | |  | 
									 
								 Italia - Brescia | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Archibugio a ruota | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Archibugio - Archibugio a ruota con canna a due ordini, quadro e tondo, con tracce di mirino e tacca di mira a V. In culatta è firmata LAZARI COMINAZ, con punzoni trilobati leggibili solo al centro. Acciarino a ruota tipico bresciano, all'interno lucidato a specchio e con apertura automatica dello scodellino.Anche la cassa è tipica bresciana, lunga in legno con fornimenti e decorazioni in acciaio traforato a fiorami. Ponticello lungo, piatto e traforato, fissato anteriormente con piolo a colonnina e grilletto traforato e pomellato. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, 1435 x 1070 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII - 1600 - 1610 - inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |