| 
			
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | 
									
										| Coronelli, Vincenzo Maria | | |  | | |  |  |  
								| Soggetto: | globo terrestre |  
								| Oggetto: | globo - Globo terrestre realizzato in cartapesta stampata. La sfera è composta da 24 semifusi più due calotte polari incise su rame e stampate a Venezia su disegno di Coronelli. 
Il globo, privo di orizzonte, è posato su una forcella in posizione retta. Piede in legno dorato con tre delfini e tre tritoni (XIX secolo ?).
Sono presenti lunghe iscrizioni sulla posizione del primo meridiano e dei tropici, e sull'equatore. - Strumenti scientifici |  
								| Materia e tecnica: | legno e cartapesta , 168 |  
								| Datazione: | XVII - 1685 - 1688 - fine |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | 
									
										| Coronelli, Vincenzo Maria | | |  | | |  |  |  
								| Soggetto: | globo terrestre |  
								| Oggetto: | globo - Globo terrestre realizzato in cartapesta stampata. La sfera è composta da 24 semifusi più due calotte polari incise su rame e stampate a Venezia su disegno di Coronelli. 
Il globo poggia su di un rozzo sostegno composto da travetti neri incrociati e quattro sostegni che reggono un orizzonte ottagonale; non c'è meridiano; manca l'orizzonte a stampa.
Iscrizioni pressoché illeggibili; ma dovrebbe essere come gli altri globi terrestri presenti in sala 15 e 18. - Strumenti scientifici |  
								| Materia e tecnica: | legno e cartapesta , 132 |  
								| Datazione: | XVII - 1685 - 1688 - fine |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | turco |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Archibugio - Archibugio turco detto Tufenk.
Archibugio a miccia con canna tonda ageminata in oro e decorata ad incisione vicino alla bocca.
Bocca a tulipano e presente la bacchetta per ricaricare il fucile.
Calcio in legno decorato con inserti in avorio e madreperla raffiguranti elementi fitomorfi, è presente anche il collare in avorio.
Cassa in legno scuro intarsiata in madreperla con decorazioni di forma triangolare alternate.
 - Armi da fuoco antiche |  
								| Materia e tecnica: | Acciaio, legno, avorio, madreperla, argento |  
								| Datazione: | XVII - 1600 - 1699 |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | turco |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Archibugio - Archibugio turco detto Tufenk.
Archibugio a miccia con canna tonda ageminata in oro e decorata ad incisione vicino alla bocca.
Bocca a tulipano e presente la bacchetta per ricaricare il fucile.
Calcio in legno decorato con inserti in avorio e madreperla raffiguranti elementi fitomorfi, è presente anche il collare in avorio.
Cassa in legno scuro intarsiata in madreperla.
 - Armi da fuoco antiche |  
								| Materia e tecnica: | Acciaio, legno, avorio, madreperla, argento |  
								| Datazione: | XVII - 1600 - 1699 |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | turco |  
								| Soggetto: |  |  
								| Oggetto: | Archibugio - Archibugio turco detto Tufenk.
Archibugio a miccia con canna tonda ageminata in oro e decorata ad incisione vicino alla bocca.
Bocca a tulipano e assente la bacchetta per ricaricare il fucile.
Calcio in legno decorato con inserti in avorio e madreperla raffiguranti elementi fitomorfi, è presente anche il collare in avorio e borchiette in corallo
Cassa in legno scuro intarsiata in madreperla con decorazioni di forma triangolare alternate.
 - Armi da fuoco antiche |  
								| Materia e tecnica: | Acciaio, legno, avorio, madreperla, argento, corallo |  
								| Datazione: | XVII - 1600 - 1699 |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  |