Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 268
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: manifattura italiana o francese
Soggetto:
Oggetto: telo parte gonna - Telo in raso da 5 costruita da armatura data da un ordito di fondo in seta avorio (filo a 2 capi, torsione Z) e da una trama in seta avorio (filo a 2 capi, torsione Z). Ricamo in argento lamellare, filo riant ad anima di seta bianca, e argento riccio: p. pieno, p. spiga, p. nodini. Il ricamo realizzato con la tecnica ad applicazione filo per filo direttamente sul tessuto in raso, e' simile a moduli decorativi del primo quarto del secolo XIX. - Tessuti
Materia e tecnica: Raso da 5/ricamo applicato in argento, 36
Datazione: XIX-XX - 1875 - 1910 - inizio
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: telo gonna - Su armatura in taffetas prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta bianco avorio, trama supplementare in filo lamellare argento crea l'effetto a laminetta legando ogni tre fili d'ordito all'ordito di fondo, ricamo applicato a riporto con inserzioni di pizzo bianco avorio e argento, diamantini e perline - Tessuti
Materia e tecnica: Raso da 5/ricamo applicato in argento, 230
Datazione: XIX - 1875 - 1899 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Germania
Soggetto:
Oggetto: Pianeta - Pianeta in velluto tagliato unito viola scuro. Colonna anteriore: su cartone e tela di lino, il ricamo è realizzato con sete policrome a punto pittura e con argento e oro membranaceo. Figure in rilievo su altra tela di lino si alternano in coppia entro nicchie con sfondo goticheggiante. Colonna posteriore: stile del disegno diverso, il ricamo forma una croce, figure in rilievo entro nicchie di struttura architettonica rinascimentale. - Tessuti
Materia e tecnica: seta, 124 x 33
Datazione: XV-XVI - 1480 - 1530 - fine/inizio
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Venezia
Soggetto:
Oggetto: Telo - Telo in velluto tagliato broccato. Su fondo rosso in verde e giallo-argento, da esili tronchi sinuosi segmentati regolarmente da rosellina, si dipartono tralci flessuosi, foglie frastagliate a "punto interrogativo", con fiore girandolare centrale ed inflorescenze allungate. Tipologia botanica a "punto interrogativo". - Tessuti
Materia e tecnica: seta, 61.5 x 159
Datazione: XV - 1450 - 1499 - seconda metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Venezia
Soggetto:
Oggetto: Striscia - Striscia in velluto altobasso broccato allucciolato. Su fondo giallo dorato in rosso grossi tralci con foglie di vite d'acanto si muovono in verticale, formando spazi ogivali entro cui spicca un luminoso fiore di cardo, altri più piccoli sono disposti a sottolineare i punti di tangenza. - Tessuti
Materia e tecnica: seta, 43 x 173
Datazione: XVI - 1500 - 1550 - prima metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video