Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 16
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso pagliesco su piede a tromba con strozzatura e filo acquamare al bordo. Base del corpo a cono rovesciato, sagomata a mezza stampatura con dodici coste e dodici punte. Spalla tondeggiante con filo acquamare applicato, e due manici con morisa acquamare dentata con archetto con punta pinzata, riccio e punta tirata. Stacco ad anello a metà della parete del piede.
Materia e tecnica: Vetro soffiato pagliesco sagomato a mezza stampatura, e con applicazioni acquamare, 26 x 13
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso pagliesco su piede leggermente conico. Siela. Fusto soffiato in uno stampo con maschere leonine alternate a croci e festoni, con coste arrotondate alla base e in alto. Siela. Corpo ovoidale con spalla rientrante e bocca svasata. Due corti manici rigadin ritorto con piega ad angolo acuto su cui è applicata una mora, e con riccio. Coperchio a cupola sagomata, con bordo sagomato ad incastro, e con quattro more nella parte alta. Avolio. Nodo liscio e vuoto con pomello. Due stacchi semplici, uno sotto il piede e uno dentro il coperchio. Leggerissimo.
Materia e tecnica: Vetro soffiato color pagliesco, 30 x 15
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Compagnia Venezia Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Acquamanile - Acquamanile pagliesco con piede a tromba con orlo ribattuto all'insù. Nodo costolato, tra due siele. Corpo allungato, panciuto e più stretto nella parte alta, con profilo a quarto di cerchio, visto di fronte, con applicazioni con foglia d'oro composte da due morise dentate sul corpo, quattro medaglioni con protomi leonine, alternate a quattro sagomati a croce, e un filo applicato sul bordo. Beccuccio che fuoriesce dalla parte anteriore, con filo alla bocca. Manico dalla parte opposta, sagomato a tre coste, terminante con un ampio riccio, sormontato da un pomolo con presa con foglia d'oro, a imitazione probabilmente di una lanterna. Dal lato di poppa la parte alta della navicella ha una forma squadrata con due angoli retti. Sul bordo, dal lato di poppa, sono applicati quattro ordini di fili zigzag, a imitazione delle sartie, terminanti con due fili ripiegati in senso ortogonale che sostengono un serpente rigadin ritorto avvolto da un filo a spirale con le fauci a becco spalancate e occhi con un piccolo puntino nero. A prua, una versione ridottadelle sartie, con un filo piegato a "m" sormontato da uno a "v" e da uno angolato verso la prua, che unisce i fili ai due lati. I fili e i mascheroni sono con foglia d'oro, non sempre ben distinguibile sul colore di fondo. Stacco semplice nel piede e all'interno del corpo.
Materia e tecnica: Vetro soffiato pagliesco con foglia d'oro, 40 x 28
Datazione: XIX - 1881 - 1881 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Probabilmente Compagnia Venezia Murano||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Coppa - Coppa pagliesca su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'insù. Stelo composto da un doppio avolio. Corpo sferico composto da una rete ottenuta sovrapponendo nove spessi fili disposti a zigzag, così da ottenere una rete con maglie a losanga. Bordo costituito da una canna rigadin ritorta, con punto di attacco mimetizzato in corrispondenza di uno degli attacchi dei manici. Manici complessi con un filo a "m" attaccato al bordo, tre foglie sagomate con pinza a nervatura (due con la punta sopra e una con la punta sotto un filo applicato), un filo intrecciato con ricci che si unisce a un altro filo a intrecci, terminante a staffa. Stacco coperto da un'etichetta vuota. Vecchia etichetta cartacea che indica il n. 10 e la provenienza "Salviati", ma non si sa di quando e di chi siano le indicazioni scritte sull'etichetta.
Materia e tecnica: Vetro soffiato color pagliesco, 15,5 x 20
Datazione: XIX - 1881 - 1881 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Venini & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Lampada a sospensione
Materia e tecnica: Vetro soffiato color pagliesco decorata da nervature verticali
Datazione: XX - 1930
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video