Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 217
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Venezia
Soggetto:
Oggetto: Bussola - Bussola a sospensione cardanica - Strumenti scientifici
Materia e tecnica: Ottone, mm 38
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore:
Miller, Mienhart||
Germania
Soggetto:
Oggetto: Orologio solare - Orologio solare dittico - Strumenti scientifici
Materia e tecnica: Avorio / ottone, mm 93 x 57 x 13
Datazione: XVII - 1612 - 1612
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore:
Bloud, Charles||
Dieppe
Soggetto:
Oggetto: Orologio solare - Orologio solare dittico - Strumenti scientifici
Materia e tecnica: Avorio / ottone / peltro, 76 x 64 x 15
Datazione: XVII - 1600 - 1699
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Francia?
Soggetto:
Oggetto: Globo celeste e terrestre meccanico - Globo celeste e terrestre meccanico con sostegno munito di bussola e chiave (SS000031 bis) - Strumenti scientifici
Materia e tecnica: Ottone, mm 485 x 335
Datazione: XVI - 1500 - 1599
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore:
Seau A.||
Vernau, Parigi
Soggetto:
Oggetto: Orologio meccanico - Orologio meccanico a forma di calice di ottone dorato, firmato A Seau, A Paris". Il quadrante è formato da una lastra d'argento sormontata da un disco traforato di ottone. Ad indicare le ore, segnate fino a XII, e i giorni della settimana, indicati dai nomi e dai simboli dei pianeti, vi sono due lancette azionate dal meccanismo sottostante. Tale meccanismo muove anche il dischetto inserito nel cerchio con i giorni del mese lunare, così da lasciar vedere attraverso il foro le fasi della luna. I tre quadranti (ore, settimana e mese lunare) sono circondati da un cerchio con l'indicazione dei giorni, dei mesi e dei segni zodiacali, le cui figure appaiono incise lungo il bordo polilobato della lastra d'argento. La lastra d'argento è incernierata insieme al coperchio sul bordo della coppa del calice, ed è fissata alla sottostante cassa che contiene il movimento. - Strumenti scientifici
Materia e tecnica: Ottone dorato e argento, 133
Datazione: XVII - 1617 - 1617
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video