 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Italia - Brescia |
Soggetto: |
Archibugio - trombone (parti assemblate) a pietra focaia |
Oggetto: |
Trombone - Archibugio con canna a due ordini, quadro e tondo con anelli al cambio preceduti da cornicetta a foglie acostate e filettature alla bocca che è a trombone ellittico. Grande supporto per tacca di mira sagomato e traforato con una corolla di cuori, saldato in culatta dopo il punzone dorato del cavallino gardonese, accompagnato da quattro gigli. Acciarino a pietra focaia non suo, con cane a collo di cigno, inciso come la cartella. All'interno molla rifinita e noce senza briglia, manca la molla della leva grilletto. Cassa corta e leggera, probabilmente adattata per l'assemblaggio dei pezzi, con uno scudetto al dorso dell'impugnatura che sormonta la codetta della canna. La canna è fissata al fusto da rudimentale fascetta recente di latta. Ponticello con lunga coda e testa sagomata legato con filo di rame, ma non esiste grilletto, né foro sulla cassa per il grilletto. Manca anche la bacchetta. - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, oro., 870 x 503 |
Datazione: |
XVIII - 1740 - 1760 - metà |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Impero Ottomano |
Soggetto: |
Archibugio senza meccanismo ( a pietra focaia) |
Oggetto: |
Archibugio - Archibugio con canna tonda a schiena d'asino, con bocca a bulbo e mirino a doppia parete e con foro di mira in parete di culatta. E' completamente cesellata a stretti intrecci e fogliami e nel primo tratto con la stella a sei punte, formata da due triangoli sovrapposti e contrari, seguita dal marchio punzonato. Tracce di doratura su tutta la canna. Manca l'acciarino che doveva essere a pietra focaia, visto il foro d'incasso. La cassa, con impugnatura a sezione esagonale, si allarga al calcio, protetto da zoccolo in avorio filettato in corno. Molte le decorazioni in corno e madreperla con corallini sul dorso del calcio e sotto tutta la cassa. Sotto le viti delle magliette, vi sono placchette in avorio mentre il bocchino è in corno e una lamina d'argento traforata ed incisa per il perno anteriore della canna. - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, argento, corno, madreperla, corallo, oro, 1647 x 1270 |
Datazione: |
XVII - 1600 - 1699 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Impero Ottomano |
Soggetto: |
Archibugio a miccia (Tufenk) |
Oggetto: |
Archibugio - Archibugio con canna damascata a quattro ordini: tondo il primo e gli altri sfaccettati, con anello ageminato al primo ed ultimo cambio. Doppio mirino alla bocca e foro di mira in parete di culatta. il primo tratto è incorniciato in argento e nel secondo vi è un marchio pentagonale dorato, punzonato prima di una fascia a puntale in argento con semplici incisioni. Acciarino a miccia e cassa lunga in legno con impugnatura coperta da pelle e zoccolo del calcio in avorio preceduto da filetti in corno e fasce con intarsi in corno e lastrine traforate in madreperla. Decorato con madreperla e lacca rossa alla nocca, al sottogrilletto e ai lati. Magliette con anello a diamante su rosette a fiore al lato sinistro. Grilletto a patta traforato in rame. - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, argento, rame, corno, madreperla, lacca, oro, pelle, 1345 x 1088 |
Datazione: |
XVII - 1600 - 1699 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Impero Ottomano - Turchia? |
Soggetto: |
Archibugio a pietra focaia (Tufenk) |
Oggetto: |
Archibugio - Archibugio a pietra focaia con canna damascata a quattro ordini: tondo il primo e a dodici facce gli altri, con anelli d'argento prima e dopo i cambi, preceduti da puntali con fiorellini d'oro ageminati ed incastonate palline di malachite ed altre pietre dure rosso scuro al centro di ognuna, ma solo in culatta e in volata. Bocca a capitello con bordi dorati e mirino doppio al bordo in argento. Foro di mira su parete di culatta. Tre marchi pentagonali uguali, con iscrizioni islamiche e nodo di Chang alla punta. Acciarino a pietra focaia alla berbera, con presa bicorne al sommo del cane, briglia al piede e grembiale coprimolla della martellina. Cassa in legno intagliata all'inizio del fusto, con impugnatura a sezione pentagonale arrotondata al dorso e calcio che si allarga al fondo. Bacchetta (rotta) in legno con battipalle in lamina d'argento è inserita sotto al fusto. Ponticello semplice a nastro e grillatto curvo. - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, argento, oro, pietre dure |
Datazione: |
XVII - 1600 - 1699 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Impero Ottomano - Turchia |
Soggetto: |
Archibugio a miccia (tufenk) |
Oggetto: |
Archibugio - Archibugio a miccia, con canna quadra, con tre fascette incise e ageminate in ottone. Mirino doppio in rame e foro di mira su parete di culatta. Un semplice disegno a doppio puntale ageminato in filodi ottone al primo ordine ed un marchio pentagonale con scritte islamiche dorate. Scodellino saldato al lato destro della canna privo del copriscodellino. Cassa in legno con impugnatura a sezione pentagonale arrotondata al dorso e con zoccolo in corno scuro al calcio. Manca bacchetta e grilletto. Senza ponticello. Maglietta per cinghia al lato destro sotto lo scodellino ed una corrispondente al lato sinistro. Serpe per la miccia uscente al lato destro, con un rinforzo sagomato in corno scuro. - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, corno, oro, ottone, 1430 x 1090 |
Datazione: |
XVII - 1600 - 1699 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
|