 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Piccolo calice su piede leggermente conico in cristallo rigadin ritorto; stelo a serpente costituito da una canna in cristallo con fili di avventurina ritorti; testa in cristallo con occhi blu e lingua in smalto bianco incamiciato di rubino; coppa conica a base arrotondata in vetro azzurro rigadin ritorto (girasol incamiciato di acquamare). Stacco del pontello unico. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato azzurro e stelo e serpente in avventurina, 12 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1868 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Calice costolato in girasol su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'interno. Stelo costituito da un serpente a fili turchesi e di avventurina ritorti con testa in cristallo, occhi blu e lingua in smalto bianco incamiciato di rubino; lo stelo è unito al piede da un avolio e alla coppa da una siela in cristallo. Coppa conica costolata in girasol a base globulare ricavata dal corpo. Stacco del pontello unico. |
Materia e tecnica: |
Vetro girasol soffiato con costolature. Decorazione a fili turchesi e avventurina, 20 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1868 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bottiglia - Bottiglia in filigrana a canne verticali a retortoli con fili gialli e verde chiaro intrecciati a doppia matassa; piede a tromba con orlo ribattuto all'interno e morisa di avventurina all'attacco con il corpo; corpo piriforme; collo allungato con due morise e con un filo in avventurina all'orlo; tappo globulare con morisa di avventurina sulla circonferenza e mora in avventurina sulla sommità. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con applicazioni di avventurina e decorazione a filigana a retortoli gialli e verdi, 36,5 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1868 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Brocca - Piccola brocca turchese (smalto bianco incamiciato di acquamare) su piede a disco ricavato dal corpo; corpo piriforme decorato con una catena di avventurina; breve collo con imboccatura a becco; ansa formata da due canne turchesi ritorte con mascherone a volto di putto in avventurina alla base. Stacco del pontello a corona. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato turchese con catena di avventurina, 17 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1868 (?) - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Compostiera - Piccola compostiera blu su piede a disco ricavato dal corpo; corpo globulare, schiacciato, decorato da due catene di avventurina che racchiudono sei more sempre di avventurina sulla circonferenza; coperchio a cupola, a incastro, con catena e quattro more di avventurina sul bulbo. Stacco del pontello a corona. |
Materia e tecnica: |
Vetro blu trasparente soffiato con coperchio, e decorazioni in avventurina, 13,3 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1868 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|