 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Fontana, Orazio Bottega | | | | | | |
Manifattura di Urbino |
Soggetto: |
Lucio Giunio Bruto arringa i soldati |
Oggetto: |
Piatto - Decorazione: Lucio Giunio Bruto Arringa e i soldati. Colori: azzurro, verde, giallo, arancio, marrone, nero, grigio, seppia, carnicino
Personaggi: Lucio Giunio Bruto. Figure: soldati. Architetture. Armi: lance; scudi.
Sul verso: ORATIO A BRUTO HABITA POPULUM ROMANUM PERPELLIT, UT IMPERIUM REGI ABROGETUR - Maioliche |
Materia e tecnica: |
Maiolica |
Datazione: |
XVI - 1550 - 1560 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Fontana, Orazio Bottega | | | | | | |
Manifattura di Urbino |
Soggetto: |
Bruto annuncia la morte di Cesare |
Oggetto: |
Piatto - Decorazione: Marco Giunio Bruto che annuncia la morte di Giulio Cesare. Colori: azzurro, verde, giallo, arancio, viola, nero, marrone, seppia, grigio, carnicino.
- Maioliche |
Materia e tecnica: |
Maiolica, 3,8 |
Datazione: |
XVI - 1550 - 1560 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Fontana, Flaminio bottega | | | | | | |
Manifattura di Urbino |
Soggetto: |
Mosè ordina di suonare le trombe |
Oggetto: |
Piatto - Colori: azzurro, giallo, arancio, marrone, verde.
Sul verso: DE LE TRO(M)BE D'ARGE(N)/TO ORDINE PRIMO - Maioliche |
Materia e tecnica: |
Maiolica, 2,9 |
Datazione: |
XVI - 1550 - 1560 - seconda metà |
Sede museale: |
Procuratie nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Nessuno |
Oggetto: |
abito - Abito da sera longuette di linea aderente in crespo di lana nero operato a scaglie vellutate e ricamato con pivette vitree nere. L'abito è composto da una gonna realizzata in due teli e un corpetto in sei teli sostenuto da spalline allacciate sul retro con nove coppie di gancetti in verticale e quattro di automatici lungo il punto vita. Foderato in taffetas di seta nero solo sul retro. - tessuti |
Materia e tecnica: |
Lana/ crespo, 122 x 48 |
Datazione: |
XX - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Fortuny - Museo Fortuny, Venezia |
|
|
|