 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
|
| Soggetto: |
Il Reggimento Marina comandato da Giuseppe Sirianni sfila in Piazza San Marco dopo la solenne consegna della Bandiera di combattimento. Venezia 19 maggio 1918. |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina/ carta, mm 166 x 231 |
| Data e luogo ripresa: |
Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
|
| Soggetto: |
Il comandante del Reggimento Marina, Giuseppe Sirianni, parla ai suoi marinai presentando la Bandiera di combattimento offerta dalla gloriosa città di San Marco. Venezia 19 maggio 1918 |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina/ carta, mm 166 x 230 |
| Data e luogo ripresa: |
Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
|
| Soggetto: |
Venezia tributa la sua riconoscenza della vittoria al grande ammiraglio Duca Paolo Thaon di Revel, sostenitore e artefice della difesa a oltranza della città. La cerimonia per la consegna della spada d'onore al Maresciallo d'Italia Armando Diaz avvenuta nel cortile del Palazzo Ducale. 5 settembre 1919. |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina/ carta, mm 171 x 239 |
| Data e luogo ripresa: |
Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
|
| Soggetto: |
L'esposizione dell'oro offerto alla Patria, nell'Ufficio di propaganda dell'Assistenza Civile, sotto le Vecchie Procuratie in Piazza San Marco. |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina/ carta, mm 180 x 239 |
| Data e luogo ripresa: |
Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
|
| Soggetto: |
Venezia. I palloncini frenanti per l'ostruzione antiaerea. 1915. |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina/ carta, mm 165 x 221 |
| Data e luogo ripresa: |
Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
|