Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1859
<<
<
|
...
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Tiziano, Assunta. Pala d'altare (olio su tavola) raffigurante l'assunzione della Vergine, opera di Tiziano Vecellio del 1516/18. Venezia, Gallerie dell'Accademia, dal 1919 tornata nella Chiesa dei Frari.
Naya, Carlo
Tiziano, Assunta. Pala d'altare (olio su tavola) raffigurante l'assunzione della Vergine, opera di Tiziano Vecellio del 1516/18. Particolare centrale. Venezia, Gallerie dell'Accademia, dal 1919 tornata nella Chiesa dei Frari.
Naya, Carlo
Tiziano, Assunta. Pala d'altare (olio su tavola) raffigurante l'assunzione della Vergine, opera di Tiziano Vecellio del 1516/18. Particolare degli angeli a destra. Venezia, Gallerie dell'Accademia, dal 1919 tornata nella Chiesa dei Frari.
Naya, Carlo
Venezia, Torcello. Veduta del Canale verso la Chiesa di Santa Fosca. Sullo sfondo: la Basilica di Santa Maria Assunta.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta dell'Isola di San Giorgio Maggiore ripresa dal Campanile di San Marco. In primo piano: imbarcazione.
Naya, Carlo
Venezia. Veduta dell'Isola di San Giorgio Maggiore ripresa dal Bacino San Marco. In primo piano: una gondola e un sandolo.
Naya, Carlo
Venezia, Torcello. Chiesa di Santa Fosca. Esterno. Prospetto della facciata principale.
Naya, Carlo
Venezia, Torcello. Chiesa di Santa Fosca. Esterno. Veduta della facciata principale.
Naya, Carlo
Venezia, Torcello. Veduta delle Chiese di Santa Fosca e di Santa Maria Assunta.
Naya, Carlo
Venezia, Torcello. Veduta del Palazzo comunale e della Chiesa di Santa Maria Assunta.
Naya, Carlo
Venezia, Torcello. Chiesa di Santa Maria Assunta (Duomo). Decorazione musiva interna. Particolare del mosaico parietale raffigurante la discesa di Cristo al Limbo e la Corte celeste (parete d'ingresso).
Naya, Carlo
Venezia, Torcello. Veduta del Rio del Diavolo verso la Chiesa di Santa Fosca.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Torcello. Veduta del Campanile e dell'abside centrale della Chiesa di Santa Maria Assunta (Duomo).
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Torcello. Veduta del Campanile.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Torcello. Veduta dell'interno del Campanile ripreso dal basso verso l'alto.
Naya, Carlo
Incisione raffigurante la Pala Barbarigo di Giovanni Bellini, dipinto a olio su tavola rappresentante la Madonna in trono col Bambino, i santi Marco e Agostino e il doge Agostino Barbarigo inginocchiato, opera del 1488 consrvata nella Chiesa di San Pietro Martire di Murano.
Naya, Carlo
Venezia, Murano. Chiesa dei Santi Maria e Donato. Esterno. Veduta dell'abside.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella durante i lavori di costruzione.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella durante i lavori di costruzione.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella a costruzione ultimata.
<<
<
|
...
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video