 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
| Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
| Soggetto: |
Venezia. Colazione offerta all'on. Turati dall'amministrazione congregatizia nel giardino della scuola convitto in occasione del congresso di medicina. 1926 |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 173,5 x 233,5 |
| Data e luogo ripresa: |
1926, Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
| Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
| Soggetto: |
La raccolta delle pesche al Cavallino, ca. 1935. |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 168,5 x 229 |
| Data e luogo ripresa: |
ca. 1935, Veneto, VE, Cavallino |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
| Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
| Soggetto: |
Arrivo alla stazione di Monfalcone del Duca d'Aosta, il Conte di Torino e Mussolini, ca. 1935. |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 172,5 x 232 |
| Data e luogo ripresa: |
ca. 1935, Friuli-Venezia Giulia, GO, Monfalcone |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
| Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
| Soggetto: |
Il Duca d'Aosta ed altri alla tomba di Randaccio, Aquileia, ca. 1935. |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 175 x 233,5 |
| Data e luogo ripresa: |
ca. 1935, Friuli-Venezia Giulia, UD, Aquileia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
| Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
| Soggetto: |
Il Duca d'Aosta ed altri a Nervesa della Battaglia, giugno 1933. |
| Oggetto: |
positivo - Fotografie |
| Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 172,5 x 233,5 |
| Data e luogo ripresa: |
giugno 1933, Veneto, TV, Nervesa Della Battaglia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
|