 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Villa Valmarana e scuola dei Carmini |
Oggetto: |
positivo - fotografie |
Materia e tecnica: |
cm 36 x 50 |
Data e luogo ripresa: |
|
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Mostra di Giorgione e i Giorgioneschi (scritta su timbro) |
Oggetto: |
positivo - fotografie |
Materia e tecnica: |
cm 36 x 50 |
Data e luogo ripresa: |
|
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Spettacoli |
Oggetto: |
positivo - fotografie |
Materia e tecnica: |
Cianotipo/ carta, cm 39 x 29 |
Data e luogo ripresa: |
|
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Palazzi privati e procuratie vecchie (dal 330 al 368) |
Oggetto: |
positivo - fotografie |
Materia e tecnica: |
Cianotipo/ carta, cm 24,5 x 20 |
Data e luogo ripresa: |
|
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia | | | | | | |
|
Soggetto: |
Cerimonia per lo scoprimento della lapide di Osoppo. |
Oggetto: |
positivo - Fotografie |
Materia e tecnica: |
Gelatina a sviluppo/ carta, mm 174 x 231, 5 |
Data e luogo ripresa: |
Novembre 1923, Friuli-Venezia Giulia, UD, Osoppo |
Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|