Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 376
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Alinari, Fratelli
Pietro Malombra, Venezia in trono con la Giustizia. Opera non identificata e non corrispondente alla didascalia riportata da Alinari.
Alinari, Fratelli
Pietro Malombra, Venezia in trono con la Giustizia. Opera non identificata e non corrispondente alla didascalia riportata da Alinari.
Alinari, Fratelli
Andrea Celesti, Mosè fa distruggere il vitello d'oro. Sala della Quarantia Civil Vecchia, Palazzo Ducale di Venezia.
Anderson, Domenico
Pauwels Franck detto Paolo Fiammingo, Alessandro III benedice il doge Sebastiano Ziani che si appresta a partire con la flotta contro il Barbarossa. Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, Il Giudizio Universale. Sala dello Scrutinio, Palazzo Ducale di Venezia.
Anderson, Domenico
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Vittoria dei veneziani contro gli ungheresi e conquista di Zara; particolare. Sala dello Scrutinio, Palazzo Ducale di Venezia.
Anderson, Domenico
Vittore Carpaccio, Leone andante di San Marco; particolare del paesaggio con la veduta del molo di San Marco. Sala Grimani, Palazzo Ducale di Venezia.
Anderson, Domenico
Vittore Carpaccio, Leone andante di San Marco; particolare del paesaggio con la veduta del molo di San Marco. Sala Grimani, Palazzo Ducale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Vittore Carpaccio, Leone andante di San Marco. Sala Grimani, Palazzo Ducale di Venezia.
Anderson, Domenico
Vittore Carpaccio, Leone andante di San Marco. Sala Grimani, Palazzo Ducale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, Venezia incoronata dalla Vittoria accoglie le province soggette, Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Antonio Rizzo, Pietro Lombardo, Antonio Abbondi detto Lo Scarpagnino, Decorazioni marmoree e finestre di una delle facciate, particolare, Cortile interno, Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Parrasio Micheli (Michiel), Ritratto di Tommaso Contarini, deposito demaniale presso la Fondazione Cini, Isola di San Giorgio. Originariamente l'opera si trovava in una delle ali delle Procuratie di Piazza San Marco. All'inizio del sec. XX risulta essere nel Vestibolo (Atrio quadrato) di Palazzo Ducale, poi di nuovo in una delle sale del Museo Correr nel 1930 ca. Divenne di proprietà statale entrando nelle collezioni delle Gallerie dell'Accademia di Belle Arti, per poi essere depositata alla Fondazione Cini.
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Veduta della Sala dell'Anticollegio, Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Andrea Palladio, Giovanni Antonio Rusconi, Giovanni Battista Cambi detto il Bombarda, Particolare della decorazione del soffitto della Sala delle Quattro Porte, Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Antonio Lombardo, Tullio Lombardo, Particolare della decorazione del fianco del caminetto, Sala degli Scarlatti, Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Veduta di un particolare del soffitto dell'Andito di passaggio tra la Sala Erizzo e la Sala degli Stucchi, Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Veduta della porta della Sala dell'Anticollegio che conduce alla Sala del Collegio, con opere scultoree di Alessandro Vittoria, Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Veduta di un particolare del soffitto della Sala delle Quattro Porte, Palazzo Ducale. Si notano la decorazione in oro e stucchi di Giovanni Battista Cambi detto il Bombarda e le cornici, festoni ed elementi a grottesca di Baldissera di Guglielmo. Al centro dell'immagine sta l'opera di Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Giunone offre a Venezia il pavone e il fulmine, attorniata da altre opere pittoriche raffiguranti le Città e le Regioni della terraferma e i Filosofi, tutte parte del programma iconografico elaborato da Francesco Sansovino
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Paolo Caliari detto il Veronese, Vecchio orientale e giovane donna, soffitto della Sala del Consiglio dei Dieci, Palazzo Ducale
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video