Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1138
<<
<
|
...
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
...
|
>
>>
Fortuny Y Madrazo Mariano
Lampadario "Saturno". Lampada in seta stampata a luce riflessa
Filippi, Tomaso
Monumento per la commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale, 12 gennaio 1923. Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
Scarabello, Giovanni
Venezia. Cavazuccherina. Vittorio Emanuele III, Re d'Italia, e il Re del Belgio visitano le linee tenute dalla Marina. Febbraio 1918
Fortuny Y Madrazo Mariano
Lampadario in seta stampata nella quale sono accostati morivi persiani, arabi, cinesi
Fortuny Y Madrazo Mariano
Lampadario in seta stampata a motivi d'arabeschi d'influenza italiana
Scarabello, Giovanni
Venezia. Cavazuccherina. Vittorio Emanuele III, Re d'Italia, e il Re del Belgio visitano le linee tenute dalla Marina. Febbraio 1918.
Scarabello, Giovanni
La Regina d'Italia e la Regina del Belgio con la figlia Principessa Maria Josè, il Principe Umberto e la Principessa Jolanda nel cortile di Palazzo Ducale. 8-9 febbraio 1918.
Scarabello, Giovanni
Il Reggimento Marina comandato da Giuseppe Sirianni sfila in Piazza San Marco dopo la solenne consegna della Bandiera di combattimento. Venezia 19 maggio 1918.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Lampadario poliedrico in seta stampata di evidente derivazione cinese
Scarabello, Giovanni
Il comandante del Reggimento Marina, Giuseppe Sirianni, parla ai suoi marinai presentando la Bandiera di combattimento offerta dalla gloriosa città di San Marco. Venezia 19 maggio 1918
Scarabello, Giovanni
Venezia tributa la sua riconoscenza della vittoria al grande ammiraglio Duca Paolo Thaon di Revel, sostenitore e artefice della difesa a oltranza della città. La cerimonia per la consegna della spada d'onore al Maresciallo d'Italia Armando Diaz avvenuta nel cortile del Palazzo Ducale. 5 settembre 1919.
Scarabello, Giovanni
L'esposizione dell'oro offerto alla Patria, nell'Ufficio di propaganda dell'Assistenza Civile, sotto le Vecchie Procuratie in Piazza San Marco.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Lampadario in seta stampata di evidente ispirazione cinese
Scarabello, Giovanni
Venezia. I palloncini frenanti per l'ostruzione antiaerea. 1915.
Scarabello, Giovanni
14 Agosto 1917, Venezia. L'epilogo dell'incursione dopo l'eccidio all'Ospedale Civile e in Campo dei Mori. Particolare del recupero dell'idrovolante austriaco K. 228 colpito dalla difesa antiaerea italiana e caduto nella Laguna presso al Casino degli Spiriti.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Lampadario in seta stampata con motivi denominanti "decò"
Fortuny Y Madrazo Mariano
Lampadario in seta stampata a motivi orientali
Anonimo
Palazzo Ducale. Costruzione delle fortificazioni della facciata su Piazzetta San Marco.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Lampadario in seta stampata con motivi arabi, persiani, cinesi
Anonimo
Palazzo Ducale. Costruzione delle fortificazioni dell'angolo Sud-Ovest.
<<
<
|
...
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video