Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Soggetto / Titolo
Autore / Ambito culturale
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 1138
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Anonimo||
Soggetto: Venezia. Veduta della loggetta del campanile di San Marco durante una seduta del Maggior Consiglio, con i procuratori e gli arsenalotti di guardia. L'apparato scultoreo è opera di Jacopo Sansovino
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 178 x 238
Data e luogo ripresa: 1928/ ca., Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Anonimo||
Soggetto: Venezia. Veduta della Libreria, sede dei ridotti dei procuratori di San Marco e della collezione di sculture antiche donata dalla famiglia Grimani
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 178 x 238
Data e luogo ripresa: 1928/ ca., Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Anonimo||
Soggetto: Venezia. Spaccato verticale della chiesa scomparsa di San Geminiano, architettura di Jacopo Sansovino
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 238 x 178
Data e luogo ripresa: 1928/ ca., Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Anonimo||
Soggetto: Venezia. Profili di pilastri, capitelli, fregi e cornici all'interno della chiesa scomparsa di San Geminiano, architettura di Jacopo Sansovino
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 238 x 178
Data e luogo ripresa: 1928/ ca., Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
Visualizza scheda
Autore:
Anonimo||
Soggetto: Venezia. Profili di pilastri, capitelli, fregi, cornici e trabeazioni all'interno della chiesa scomparsa di San Geminiano, architettura di Jacopo Sansovino. L'incisione è inclusa ne "Le fabbriche più cospicue di Venezia", I, Venezia 1815, tav. 79
Oggetto: negativo
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ vetro, mm 238 x 178
Data e luogo ripresa: 1928/ ca., Veneto, VE, Venezia
Sede museale: Museo Correr - Musei Civici Veneziani
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video