Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1138
<<
<
|
...
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...
|
>
>>
Filippi, Tomaso
Venezia. I soldati, i medici e le crocerossine dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I soldati, i medici e le crocerossine dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I soldati, i medici e le crocerossine dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I medici, le crocerossine e alcuni feriti dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I medici, le crocerossine e alcuni feriti dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. I medici, le crocerossine e alcuni feriti dell'Ospedale Territoriale Marco Foscarini. 1915-1918.
Filippi, Tomaso
Venezia. Regie Gallerie dell'Accademia. La sala priva del "Ciclo di Sant'Orsola" di Vittore Carpaccio in funzione all'operazione di protezione e tutela del patrimonio artistico della città. 1915
Filippi, Tomaso
Venezia. Regie Gallerie dell'Accademia. Una sala priva della "Processione" di Gentile Bellini in funzione all'operazione di protezione e tutela del patrimonio. 1915
U.S.M.M.
Venezia. Bomba del peso di 160 kg e alta 1,40 m caduta inesplosa in un canale nei pressi della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo in seguito alla trentottesima incursione aerea. 26-27 febbraio 1918
U.S.M.M.
Venezia. Rialto, Fondamenta del Ferro. Veduta della Birreria Spiess distrutta in seguito alla trentottesima incursione aerea. 26-27 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Rialto, Fondamenta del Ferro. Veduta della Birreria Spiess distrutta in seguito alla trentottesima incursione aerea. 26-27 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Rialto, Fondamenta del Ferro. Veduta della Birreria Spiess distrutta in seguito alla trentottesima incursione aerea. 26-27 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Veduta della buca scavata presso il traghetto di San Samuele dall'esplosione di una bomba scanciata dagli Austriaci. 20 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Veduta dei danni al Traghetto di San Samuele causati dell'esplosione di una bomba scanciata dagli Austriaci. 20 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Veduta dei danni al Traghetto di San Samuele e al Palazzo Stuky causati dell'esplosione di una bomba sganciata dagli Austriaci. 20 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Veduta dei danni ad un pozzo all'interno del cortile di Palazzo Stuky causati dell'esplosione di una bomba sganciata dagli Austriaci. 26-27 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Veduta dei danni provocati al traghetto di San Simeone Piccolo, le gondole dello stazio della ferrovia affondate dall'attacco austriaco. 26-27 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Veduta dei danni provocati al traghetto di San Simeone Piccolo dalla fondamenta della stazione ferroviaria, le gondole dello stazio della ferrovia affondate dalla trentottesima incursione aerea. 26-27 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. La colonna spezzata della chiesa di San Simeone Piccolo dalla trentottesima incursione aerea. 26-27 febbraio 1918.
U.S.M.M.
Venezia. La colonna, abbattendosi sulla gradinata della Chiesa di San Simeone Piccolo, si spezza durante la trentottesima incursione aerea. 26-27 febbraio 1918.
<<
<
|
...
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video