Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1275
<<
<
|
...
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...
|
>
>>
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa di San Giovanni e Paolo (Castello). La difesa del monumento dei dogi Valier (opera di Andrea Tirali, con le statue di Pietro Baratta, Antonio Tersia e Giovanni Bonazza) colpita da una scheggia di bomba nella notte del 13 settembre 1916.
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa di San Giovanni e Paolo (Castello). Interno. Protezioni dei monumenti Steno e Trevisan. 1915
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa di San Giovanni e Paolo (Castello). Interno. Difese al monumento del Doge P. Mocenigo con le insaccate. 1915
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa di San Giovanni e Paolo (Castello). Interno. Il monumento Andrea Vendramin con le protezioni. 1915
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa di San Giovanni e Paolo (Castello). Il San Girolamo del Vittoria e altre statue vengono sepolte nella sabbia in funzione alle operazioni di tutela e difesa del patrimonio artistico della città. 10 giugno 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Cannaregio). Interno. Veduta dell'altare e del presbiterio con le sculture del Lombardi ricoperte e protette dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di protezione e tutela del patrimonio artistico. 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Cannaregio). Interno. Veduta dell'altare e del presbiterio con le sculture del Lombardi ricoperte e protette dai sacchi di sabbia in funzione all'operazione di protezione e tutela del patrimonio artistico. 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Stato della Chiesa degli Scalzi in seguito al bombardamento austriaco della nona incursione aerea. Veduta dalla navata centrale. 24 ottobre 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Campanile di San Marco. La Loggetta del Sansovino dall'angolo Sud-Est ricoperta e protetta con sacchi di sabbia e priva del prezioso cancello in funzione dell'operazione di tutela dei monumenti. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Campanile di San Marco. Campanile di San Marco. La Loggetta del Sansovino ricoperta e protetta con sacchi di sabbia e priva del prezioso cancello in funzione dell'operazione di tutela dei monumenti. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Stato delle fortificazioni in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio sulla facciata a Sud. 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Stato delle fortificazioni in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio dell'angolo Sud-Ovest. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Scala dei Giganti coperta da sacchi di sabbia in funzione alle operazioni di tutela e difesa del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta del cortile e della Scala dei Giganti di Palazzo Ducale con le difese in funzione alle operazioni di tutela e difesa del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta dell'angolo verso il Ponte della Paglia, con il Gruppo di Noè difeso dalle fortificazioni in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta dell'angolo Sud-Ovest di Palazzo Ducale con le fortificazioni costruite in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta dell'angolo Nord-Ovest di Palazzo Ducale con le fortificazioni costruite in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della loggia verso la Piazzetta con le fortificazioni costruite in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. Luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta dei rulli coi dipinti della Sala del Maggior Consiglio asportati in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1 luglio 1915.
Filippi, Tomaso
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. L'affresco di San Cristoforo del Tiziano rinforzato da impalcature e coperto dai sacchi di sabbia in funzione alle operazioni di tutela e difesa del patrimonio. 1 luglio 1915.
<<
<
|
...
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video