Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 271
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Anonimo
Venezia. Il Duca degli Abruzzi seduto in un caffé durante l'Esposizione internazionale d'Arte.
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata di Casa Cipollato a Santa Maria del Giglio (o Zobenigo), sestiere di San Marco, restaurata nel 1885 dall'architetto Oreffice
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata di Casa Cipollato sul rio delle ostreghe a Santa Maria del Giglio (o Zobenigo), sestiere di San Marco, restaurata nel 1885 dall'architetto Oreffice
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di un cortile con vera da pozzo e di una torre scalaria nei pressi del campo di Santa Maria Nova. L'immagine è tratta da una fotografia inserita nella "Raccolta delle vere da pozzo in Venezia", vol. I, tav. 46, edita da Ferdinando Ongania nel 1900
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del chiostro trecentesco, con vera da pozzo, del convento di San Francesco della Vigna. L'immagine è tratta da una fotografia inserita nella "Raccolta delle vere da pozzo in Venezia", vol. I, tav. 84, edita da Ferdinando Ongania nel 1900
Bonaldi, studio
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Capitelli in marmo dopo il crollo del Campanile avvenuto il 14 luglio 1902.
Bonaldi, studio
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Capitelli in marmo dopo il crollo del Campanile avvenuto il 14 luglio 1902. Sullo sfondo: le Procuratie Vecchie e la Torre dell'Orologio.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Torcello. Veduta del Campanile e dell'abside centrale della Chiesa di Santa Maria Assunta (Duomo).
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Torcello. Veduta del Campanile.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Torcello. Veduta dell'interno del Campanile ripreso dal basso verso l'alto.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella durante i lavori di costruzione.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella durante i lavori di costruzione.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella a costruzione ultimata.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella a costruzione ultimata.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta dell'Isola di Santa Maria della Grazia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta dell'Isola di Santa Maria della Grazia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta dell'Isola di Santa Maria della Grazia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di Santa Maria della Grazia. Veduta dell'esterno del padiglione di cura.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di Santa Maria della Grazia. Veduta del padiglione di cura.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di Santa Maria della Grazia. Veduta dell'interno del padiglione di cura femminile.
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video