Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 3145
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Venezia. Cappellina absidata con decorazioni a stucco del sec. XVII, raffiguranti Angeli e lo Spirito Santo in forma di colomba, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una sala con soffitto a travature a barbacani sostenuto da due colonne doriche, risalente al sec. XVII, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una sala con soffitto a travature sostenuto da due colonne corinzie, risalente al sec. XVII, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una sala con soffitto a travature sostenuto da due colonne doriche, risalente al sec. XVII, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di soffitto a travature a barbacani sostenuto da colonna dorica, risalente al sec. XVII, in una sala del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di una sala del convento delle Terese, con dossali lignei risalenti al sec. XVII.
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare del coro interno del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di una grata in ferro battuto, risalente al sec. XVII, del coro interno del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una scala interna, con ringhiera in ferro battuto del sec. XVIII, nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare della ringhiera in ferro battuto, risalente al sec. XVIII, di una scala interna del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare della ringhiera in ferro battuto, risalente al sec. XVIII, di una scala interna del convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Bassorilievo in pietra del sec. XV raffigurante una Madonna col Bambino nel convento delle Terese
Fiorentini, Pietro
Venezia. Lavabo in pietra del sec. XV con bassorilievi raffiguranti festoni, teste di Cherubini e aquile nel salone terreno del convento delle Terese
Bonaldi, studio
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Capitelli in marmo dopo il crollo del Campanile avvenuto il 14 luglio 1902.
Bonaldi, studio
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Capitelli in marmo dopo il crollo del Campanile avvenuto il 14 luglio 1902. Sullo sfondo: le Procuratie Vecchie e la Torre dell'Orologio.
Reale Fotografia Giacomelli
Disegno raffigurante una galera trireme. Il disegno è tratto dal manoscritto "Della Milizia del Mar" di Cristoforo Canale conservato presso il Museo Storico Navale di Venezia (pag. 96). Venezia, Museo Correr.
Fiorentini, Pietro
Veduta di particolari della decorazione a stucchi all'interno di una casa a Carpenedo, anagrafico 110, Venezia Mestre
Reale Fotografia Giacomelli
Disegno raffigurante galere in allineamento da battaglia. Il disegno è tratto dal manoscritto "Della Milizia del Mar" di Cristoforo Canale conservato presso il Museo Storico Navale di Venezia (pag. 146). Venezia, Museo Correr.
Reale Fotografia Giacomelli
Disegno raffigurante galere in allineamento da battaglia. Il disegno è tratto dal manoscritto "Della Milizia del Mar" di Cristoforo Canale conservato presso il Museo Storico Navale di Venezia (pag. 162). Venezia, Museo Correr.
Reale Fotografia Giacomelli
Disegno raffigurante galere in allineamento da battaglia. Il disegno è tratto dal manoscritto "Della Milizia del Mar" di Cristoforo Canale conservato presso il Museo Storico Navale di Venezia (pag. 347). Venezia, Museo Correr.
<<
<
|
...
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video