 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
|
| Soggetto: |
Venezia. Veduta panoramica dell'Isola di San Giorgio Maggiore |
| Oggetto: |
positivo |
| Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 200 x 260 |
| Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
|
| Soggetto: |
Veduta interna dei loggiati di Palazzo Ducale verso la Scala dei Giganti |
| Oggetto: |
positivo |
| Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 261 x 210 |
| Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
| Ufficio Tecnico Municipale di Venezia | | | | | | |
|
| Soggetto: |
Venezia, progetto per la ricostruzione del nuovo campanile di San Marco del signor Canella, dopo il crollo del 1902. |
| Oggetto: |
positivo - fotografie |
| Materia e tecnica: |
gelatina/ carta, mm 244 x 191 |
| Data e luogo ripresa: |
1902/ post, Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
| Ufficio Tecnico Municipale di Venezia | | | | | | |
|
| Soggetto: |
Venezia, disegni del campanile di San Marco in 3 epoche differenti. Rispettivamente i primi due campanili intagliati negli esemplari della Venezia del 1500 attribuita ad Alberto Durero e quello nella veduta di Venezia in legno del Breydenbach del 1486. |
| Oggetto: |
positivo - fotografie |
| Materia e tecnica: |
gelatina/ carta, mm 242 x 178 |
| Data e luogo ripresa: |
1902/ post, Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Pesaro Orfei - Musei Civici Veneziani |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
| Autore: |
|
| Soggetto: |
Altorilievo di Pietro Lombardo raffigurante la Madonna con bambino ed angeli, detta Madonna del Magistrato alle Biade, esposta presso la loggia di Palazzo Ducale. |
| Oggetto: |
positivo |
| Materia e tecnica: |
Gelatina ai sali d'argento / carta, mm 258 x 196 |
| Data e luogo ripresa: |
primo quarto sec. XX, Italia, Veneto, VE, Venezia |
| Sede museale: |
Palazzo Ducale - Musei Civici Veneziani |
|
|
|