Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 3145
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta dell'interno della chiesa di San Benedetto durante i restauri del 1927-1928
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una finestra murata all'interno della chiesa di San Benedetto, rinvenuta dietro un quadro di Sebastiano Mazzoni durante i restauri del 1927-1928
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta dell'altare della Natività della Vergine (1510) nella chiesa di San Benedetto, durante i restauri del 1927-1928
Fiorentini, Pietro
Venezia. Crocifisso dipinto del XIV secolo conservato nella chiesa di San Benedetto
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta interna della chiesa di San Benedetto con grande lampadario in bronzo dorato, disegnato da Giovanni Piroli e fuso da Isidoro Bragadin
Fiorentini, Pietro
Venezia. Cancello dell'altar maggiore della chiesa di San Benedetto, opera di Umberto Rosa, donato dal conte Volpi durante i restauri del 1927-1928
Fiorentini, Pietro
Venezia. Facciata della Scuola dei calegheri a San Tomà durante i restauri del 1928. Sul prospetto campeggia una Madonna della Misericordia in pietra, mentre la lunetta scolpita del portale, attribuita a Pietro Lombardo, raffigura San Marco che guarisce Aniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Facciata della Scuola dei calegheri a San Tomà durante i restauri del 1928. Sul prospetto campeggia una Madonna della Misericordia in pietra, mentre la lunetta scolpita del portale, attribuita a Pietro Lombardo, raffigura San Marco che guarisce Aniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del portale della Scuola dei calegheri a San Tomà, con lunetta scolpita, attribuita a Pietro Lombardo, raffigurante San Marco che risana Aniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del portale della Scuola dei calegheri a San Tomà, con lunetta scolpita, attribuita a Pietro Lombardo, raffigurante San Marco che risana Aniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della sala terrena della Scuola dei calegheri a San Tomà, con la scala che conduce al primo piano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Ringhiera in ferro battuto, risalente al sec. XVIII, della scala interna alla Scuola dei calegheri a San Tomà
Fiorentini, Pietro
Venezia. Ringhiera in ferro battuto, risalente al sec. XVIII, della scala interna alla Scuola dei calegheri a San Tomà
Fiorentini, Pietro
Venezia. Lapide con iscrizione del 1595 riguardante l'acquisto e il restauro della Scuola dei calegheri a San Tomà
Fiorentini, Pietro
Venezia. Resti di affresco del sec. XVI, raffigurante la Vergine annunciata, nella sala superiore della Scuola dei calegheri a San Tomà
Fiorentini, Pietro
Venezia. Resti di affresco del sec. XVI, forse raffigurante episodi della vita di Giona, nella sala superiore della Scuola dei calegheri a San Tomà
Fiorentini, Pietro
Venezia. Travature con decoro a tempera della fine del sec. XVI appartenenti al soffitto della sala superiore della Scuola dei calegheri a San Tomà
Fiorentini, Pietro
Venezia. Travature con decoro a tempera della fine del sec. XVI appartenenti al soffitto della sala superiore della Scuola dei calegheri a San Tomà
Fiorentini, Pietro
Venezia. Colonna con capitello rinascimentale della fine del sec. XVI, rinvenuta durante alcuni lavori in un edificio in Frezzaria, presso San Marco
Foto Ferruzzi
Venezia Lido. Bassorilievo con leone andante del sec. XVI sulla facciata della Caserma Rossa a San Nicoletto, n. 58
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video