Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 3164
<<
<
|
...
|
121
|
122
|
123
|
124
|
125
|
126
|
127
|
128
|
129
|
130
|
...
|
>
>>
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia
Venezia. Il principe Umberto in visita al nuovo padiglione greco alla Biennale di Venezia. Gardini della biennale. 1934.
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia
Venezia. Il principe Umberto in visita alla Biennale dell'arte di Venezia. Gardini della Biennale. 1934.
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia
Venezia. Il Duca e la Duchessa d'Assai preceduti dal Patriarca la Fontaine. Luglio 1929.
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia
Venezia. Esposizione delle opere di Ca' Pesaro Bevilacqua La Masa. Palazzo reale. Sala Napoleonica. Prima metà del XX secolo.
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia
Venezia. Esposizione delle opere di Ca' Pesaro Bevilacqua La Masa. Palazzo reale. Sala Napoleonica. Prima metà del XX secolo.
Studio Fotografico E. Graziadei Venezia
Venezia. Cerimonia per la chiusura della Biennale d'arte. 1934.
Anonimo
Venezia. Duca di Genova giunge in fondamenta Schiavon per inaugurare la Biennale dell'arte. 1935 ca.
Anonimo
Venezia. La granduchetta Paulowna sbarca per inaugurare il padiglione Russo della Biennale dell'arte. Fondamenta Schiavon. 1935 ca.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione del disegno preparatorio del 1868 per l' Anacoreta, opera di Mariano Fortuny y Marsal. Il disegno è oggi conservato presso l ' Hispanic Society of America a New York.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione del disegno preparatorio del 1868 per l' Anacoreta, opera di Mariano Fortuny y Marsal. Il disegno è oggi conservato presso l ' Hispanic Society of America a New York.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione del disegno preparatorio del 1868 per l' Anacoreta, opera di Mariano Fortuny y Marsal. Il disegno è oggi conservato presso l ' Hispanic Society of America a New York.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione del disegno preparatorio del 1868 per l' Anacoreta, opera di Mariano Fortuny y Marsal. Il disegno è oggi conservato presso l ' Hispanic Society of America a New York.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione del disegno Giovane uomo nudo che medita, opera di Mariano Fortuny y Marsal. Il disegno è oggi conservato presso il Musée Goya di Castres.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione di disegni preparatori per Gli incantatori di serpenti, opera di Mariano Fortuny y Marsal
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione di un particolare del dipinto Il Giardino dei poeti di Mariano Fortuny y Marsal.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione di un particolare del dipinto Il Giardino dei poeti di Mariano Fortuny y Marsal.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione di un particolare del dipinto Il Giardino dei poeti di Mariano Fortuny y Marsal.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione di un ritratto a carboncino di Henriette Nigrin eseguito da Mariano Fortuny y Madrazo, oggi conservato alla Biblioteca nazionale di Spagna.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione del ritratto "La contessa Polcenigo", opera di Mariano Fortuny y Madrazo del 1900, oggi nelle collezioni di Ca' Pesaro Galleria di arte moderna di Venezia.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Riproduzione dell'autoritratto di Francisco Goya eseguito attorno al 1796, facente parte della collezione di Mariano Fortuny y Madrazo. Il disegno è oggi conservato presso il Metropolitan Museum di New York in seguito alla donazione avvenuta nel 1894.
<<
<
|
...
|
121
|
122
|
123
|
124
|
125
|
126
|
127
|
128
|
129
|
130
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video