Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1038
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Venezia. Veduta del Molo di San Marco ripreso dallo spazio antistante la Libreria di San Marco in direzione di Riva degli Schiavoni.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. Veduta del cortile ripreso dal centro in direzione della Scala dei Giganti. Al centro: la vera da pozzo in bronzo, opera dell'Alberghetti del 1554-59, e persone con paioli. Sullo sfondo: l'ala orientale del Palazzo e persone.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. Veduta del cortile ripreso dal centro in direzione dell'angolo settentrionale sinistro. Al centro: la vera da pozzo in bronzo, opera dell'Alberghetti del 1554-59.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. Veduta del cortile ripreso dal centro in direzione della Scala dei Giganti. Al centro: la vera da pozzo in bronzo, opera dell'Alberghetti del 1554-59.
Naya, Carlo
Alfonso Alberghetti, Vera da pozzo. Scultura in bronzo, opera di Alfonso Alberghetti del 1555-59. Venezia, Palazzo Ducale (Cortile).
Naya, Carlo
Alfonso Alberghetti, Vera da pozzo. Scultura in bronzo, opera di Alfonso Alberghetti del 1555-59. Venezia, Palazzo Ducale (Cortile).
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Veduta della facciata settentrionale ripresa frontalmente.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Veduta del Portico Foscari ripreso dalla loggia dell'Ala orientale.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Veduta ddella Scala dei Giganti e del Cortile dei Senatori ripresi dalla facciata meridionale del Palazzo.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Prospetto della Scala dei Giganti.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Veduta della Scala dei Giganti ripresa frontalmente dallo spazio antistante l'Arco Foscari.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Cortile interno. Veduta dell'angolo settentrionale destro ritratto dal ripiano superiore della Scala dei Giganti. Sulla sinistra: la statua di Marte, opera di Jacopo Sansovino del 1566, vista di profilo.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Decorazione architettonica interna. Cortile. Particolare della facciata orientale.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta interna dell'angolo sud-ovest del piano delle Logge ripreso dall'ala occidentale in direzione della Laguna. Sullo sfondo: l'Isola di San Giorgio Maggiore, un'imbarcazione e le piscine.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. Veduta della Scala d'Oro ripresa dal pianerottolo fra le due rampe.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Interno. Veduta della Sala del Maggior Consiglio ripresa dalla parete ovest in direzione della Parete del Tribunale (est). Sullo sfondo: il Paradiso di Tintoretto.
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Collegio ripresa dal centro in direzione dell'angolo meridionale sinistro. Alle pareti: dipinti di Tintoretto.
Naya, Carlo
Tintoretto, Sposalizio di Santa Caterina. Dipinto a olio su tela raffigurante le nozze mistiche di Santa Caterina, a cui assiste in orazione il Doge Francesco Donato circondato dalla Prudenza, Temperanza, Eloquenza e Carità. Opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, del 1581-84. Particolare centrale destro. Venezia, Palazzo Ducale (parete orientale della Sala del Collegio)
Naya, Carlo
Venezia. Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Anticollegio verso l'angolo settentrionale destro. Al centro: il Portale di accesso alla Sala del Collegio. Alle pareti: dipinti di Tintoretto e Veronese.
Naya, Carlo
Giovanni Battista Zelotti, Nettuno. Dipinto a olio su tela raffigurante il dio Nettuno trainato da cavalli marini, opera di Giovanni Battista Zelotti del 1553 ca. Venezia, Palazzo Ducale (soffitto della Sala del Consiglio dei Dieci).
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video