 |
Visualize file |
 |
|
 |
| Author: |
Manifattura veneziana |
| Subject: |
|
| Object: |
Piatto - Piatto composto di canne ametista, verde, avventurina e smalto bianco disposte a festoni con filo di avventurina all'orlo. Stacco del pontello a corona. |
| Media and Technique: |
Vetro soffiato con decorazione a festoni in ametista, verde, avventurina, e smalto bianco, 2 |
| Date: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
| Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
| Author: |
Manifattura veneziana |
| Subject: |
|
| Object: |
Piatto - Piattino in avventurina con profondo incavo e largo bordo orizzontale con filo rubino all'orlo. Stacco del pontello a quattro punte. |
| Media and Technique: |
Vetro soffiato in avventurina, 2,4 |
| Date: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
| Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
| Author: |
Manifattura veneziana |
| Subject: |
|
| Object: |
Piatto - Il piatto è costituito da un disco centrale in smalto bianco con ritratto di Daniele Manin a smalti policromi fusibili circondato da una corona di alloro in foglia d'oro graffita; una fascia in vetro blu attaccata a incalmo presenta la scritta "22 marzo 1848-22 marzo 1868" tra due rami di alloro in foglia d'oro graffita; nella successiva fascia in smalto bianco, attaccata anch'essa a incalmo, sono rappresentate quattro scene: tra girali di fiori in smalti policromi fusibili, il leone di San Marco con il libro aperto; la barca funebre con il feretro di Daniele Manin ripresa da un'incisione di Cadorin, conservata al Museo Correr; nell'ovale di sinistra il palazzo dlle Prigioni, il Ponte della Paglia e uno scorcio di Palazzo Ducale; in quello di destra le porte dell'Arsenale. Un'ultima fascia in cristallo a sottilissimi fili di avventurina, anch'essa attaccata a incalmo, conclude il piatto. Stacco del pontello a cinque punte. |
| Media and Technique: |
Vetro soffiato in smalto bianco ed altri smalti policromi fusibili, 5 |
| Date: |
XIX - 1868 - 1868 - terzo quarto |
| Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
| Author: |
Manifattura veneziana |
| Subject: |
|
| Object: |
Piatto - Grande piatto a larga tesa, su breve piede ricavato dal corpo, in smalto bianco con decoro a fiamma rubino e a festoni acquamare; al centro una raggiera in avventurina su base acquamare. Il rovescio è ametista con macchie di avventurina diffuse su tutta la superficie. La circonferenza è irregolare e vi sono evidenti difetti di lavorazione. Stacco del pontello a otto punte. |
| Media and Technique: |
Vetro soffiato con decorazione a fiamma rubino ed a festoni acquamare, 7 |
| Date: |
XIX - 1869 - 1869 - terzo quarto |
| Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
| Author: |
Manifattura veneziana |
| Subject: |
|
| Object: |
Piatto - Piatto blu con macchie di avventurina inglobate nella parte interna. Stacco del pontello a corona.
La presenza di due piccole mancanze di colore al centro del cavetto testimonia che il piatto è stato realizzato a più strati: blu, cristallo e avventurina in schegge. L'attribuzione al primo periodo della Salviati si basa sul modo di disporre le macchie di avventurina sul blu trasparente. |
| Media and Technique: |
Vetro soffiato blu con macchie di avventurina, 2,7 |
| Date: |
XIX - prob. 1866 - prob. 1872 - terzo quarto |
| Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|