 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Probabilmente manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Calice grande, parte superiore di - Parte rimanemte di un grande calice costituita dal bevante a forma di cono rovescio, liscio all'orlo, decoraato nella metà inferiore da dodici costolature radiali e dal groppo", costolato e decorato in oro, coppresso tra due "siele"; del piede, probabilmente svasato a tromba, rimane solo un piccolo frammento. Nella parte superiore liscia del bevante è graffita la seguente "dedica": <<Cont(e) G(i)rolamo Corandus Cacconii frater Wilkel Cacconius etiam hic bibis Tomas Schinckinelli ebibit Conte Joan Bat(ist)a de Thono padrone di questo picchiero die 21 Novemb(re) 1646, quando il R.mo e Ill.mo Don Alfonso fece la prima Messa.>>. Il pezzo è montato su un piedestallo in bronzo dorato." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato "a mezza stampatura", a stampo e a mano libera., 23 |
Date: |
XVI/ XVII |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Calice - Piede a disco, svasato verso il centro e risvoltato all'orlo; gambo cavo a rigonfiamenti digradandi, in vetro turchese; coppa emisferica finita liscia all'orlo. - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, leggermente fumè e turchese. Soffiato e lavorato a mano libera., 10,6 |
Date: |
XVII |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Officina veneziana: influenza area austro germanica |
Subject: |
|
Object: |
Calice grande - Piede largo svasato a tromba, profilato al bordo da un cordonetto applicato a caldo; giunto a nodo costolato, groppo", compresso fra due "siele"; coppa a cono allungato, percorsa da dieci nervature a sviluppo radiale alternanti in sequenza verticale piccoli bitorzoli appena pronunciati; orlo liscio, assecondante l'andamento delle coste.Traccie di doratura a freddo sono ancora presenti nel "groppo" e lungo il bordo del piede." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo e a mano libera., 26,5 |
Date: |
XV/ XVI - fine |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Calice - Piede basso e largo, svasato a tromba e risvoltato al bordo; stelo costituito da un giunto sferico cavo, compreso tra due siele"; bevante a forma di cono rovescio, liscio all'orlo, percorso da dodici leggere costolature radiali." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, paglierino fumè . Soffiato a stampo e a mano libera., 17,6 |
Date: |
XVI/ XVII |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana o “façon de Venice”di derivazione: centro Europa. |
Subject: |
|
Object: |
Calice - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo risvoltato; stelo a balaustro a due rigonfiamenti, compreso tra due siele", percorso da leggere costolature torte; bevante a forma di cono rovesciato, finito liscio all'orlo, decorato nella metà infreiore da dodici pronunciate costolature radiali, ottenure "a mezza stampaura", e da un sottile cordonetto applicato a spirale." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, leggermente fumè . Soffiato a stampo e a mano libera., 17,2 |
Date: |
XVI/ XVII - fine |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|