 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana di probabile derivazione franco germanica |
Subject: |
|
Object: |
Reliquiario - Piede in vetro blù, cavo, svasato a tromba, percorso da costolature radiali e rifinito alla base con un cordonetto acquamarina rimesso/ Un groppo" in vetro blù, tra due "siele" incolore, è impostato fra il piede e il bevante/ Bevante in vetro incolore, di forma cilindrica con base sporgente ad anello, ottenuta dallo stesso soffiato, fondo appena concavo ed orlo liscio/ Piede e "groppo" sono decorati a pagliuzze d'oro spruzzate a caldo; il bevante presenta invece soto il labbro tracce di un fregio dipinto a smalti e oro fusi." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro incolore e blù. Soffiato libero e a stampo. lavorato a mano libera. Dipinto a smalti e oro., 22,3 |
Date: |
XV/ XVI - fine/inizio |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana di probabile derivazione franco germanica |
Subject: |
|
Object: |
Reliquiario - Piede in vetro blù, cavo, svasato a tromba, percorso da costolature radiali e rifinito alla base con un cordonetto acquamarina rimesso/ Un groppo" in vetro blù, tra due "avolii" incolore, è impostato fra il piede e il bevante/ Bevante in vetro incoloro, di forma cilindrica, con base sporgente ad anello, ottenuta dallo stesso soffiato, fondo appena concavo ed orlo liscio/ Piede e "groppo" sono decorati a pagliuzze d'oro spruzzate a caldo; il bicchiere presenta invece, alla base, un fregio floreale e, sopra il fregio e sotto il labbro, un decoro punteggiato, dipinti a smalti e oro fusi." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro incolore e blù. Soffiato libero e a stampo. lavorato a mano libera. Dipinto a smalti e oro., 21,3 |
Date: |
XV/ XVI - fine/inizio |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana di probabile derivazione franco germanica |
Subject: |
|
Object: |
Reliquiario - Piede in vetro incoloro, cavo, svasato a tromba, percorso da costolature radiali e rifinito alla base da un cordonetto blù rimesso/ Un groppo" in vetro blù è impostato tra il piede e il bevante, da cui lo separa una "siela" incolora/ Bevante incoloro, di forma cilindrica con base sporgente ad anello, ottenuta dallo stesso soffiato, fondo appena concavo ed orlo liscio/ Piede e "groppo" sono decorati a pagliuzze d'oro spruzzate a caldo." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro incolore e blù. Soffiato libero e a stampo. lavorato a mano libera. Spruzzi d'oro a caldo., 21 |
Date: |
XV/ XVI - fine/inizio |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura Veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Calice - Piede sagomato a tromba, liscio all'orlo; fusto formato da un "groppo" con mascheroni leonini impressi a stampo, compreso tra una "siela" ed un "avolio"; coppa emisferica a larghe costolature radiali, ottenute per soffiatura a stampo, orlo liscio. Decori con motivi a trina e vegetali sono incisi a punta di diamante nel piede e nella coppa; fili di lattimo disposti a raggiera sono applicati a caldo nel fondo coppa. - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro leggermente fumè. Soffiato a mano libera e a stampo nel "groppo". Incisione a punta di diamante. Decorazione a foglia d'oro., 15,4 |
Date: |
XVI - seconda metà |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
Il Carro d'Amore o di Bacco ? |
Object: |
Calice - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; fusto tornito, formato da un nodo, con impressi a stampo mascheroni leonini e bacellature radiali, sormontato da un pilastrino bulbiforme e due giunti a rocchetto alle estremità; coppa a piattello basso e largo, liscia all'orlo. Decorazione a smalti policromi e oro sul rovescio del piede e della coppa, nella quale è rappresentata una scena allegorica; tracce di doratura sono presenti pure nel nodo a mascheroni. - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera e a stampo predisposto nel nodo del fusto. Decorazione a smalti e oro fissati a freddo., 14,5 |
Date: |
XVI - Metà ca. |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|