 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana o “façon de Venise” |
Subject: |
|
Object: |
Reliquario - Piede svasato a tromba, con bordo risvoltato; stelo in vetro spesso formato da tre piccoli rigonfiamenti; bicchiere cilindrico, con base leggermente carenata, finito liscio all'orlo e decotato lungo i fianchi da un manichetto a due anse applicato a caldo con l'ausilio delle pinze; coperchio a cupolino carenato con sporgenza ad anello, ricavata dallo stesso soffiato, e presa a forma di croce, pinzettata alle estremità, su siela" di giunzione." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 20,2 |
Date: |
XVI |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana o "façon de Venise" |
Subject: |
|
Object: |
Reliquario - Piede leggermente svasato a tromba, con bordo risvoltato; stelo breve formato da tre rigonfiamenti appena digradanti; bicchiere cilindrico, con base leggermente carenata, finito liscio all'orlo e decotato lungo i fianchi da due manichetti nastriformi a due anse applicati e pinzettati a caldo; coperchio a cupolino carenato, con sporgenza ad anello ricavata dallo stesso soffiato, e presa a forma di croce, pinzettata alle estremità, su siela" di giunzione. Nel bicchiere è contenuta una sagoma cartonata ricoperta di tela di lino (?), con applicate quattro piccole reliquie di S. Ioa. Baptis. Pr..., S. Caroli Borom., S. Franci, Salesii, B. Gregorii Barb.; un cordino dorato incornicia la sagoma e le quattro reliquie. Il coperchio era legato al bicchiere per mezzo di un cordino con sigillo dell'autorità religiosa." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera, 20,3 |
Date: |
XVI |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana o "façon de Venise" |
Subject: |
|
Object: |
Reliquario - Piede leggermente svasato a tromba, con bordo risvoltato; stelo breve formato da tre nodi sovrapposti, ottenuti da un unico soffiato; bicchiere cilindrico, con base leggermente carenata, finito liscio all'orlo e decotato lungo i fianchi da due manichetti nastriformi a due anse applicati e pinzettati a caldo; coperchio a cupolino sagomato a rigonfiamenti digradanti, con sporgenza ad anello ricavata dallo stesso soffiato, e presa a forma di croce, pinzettata alle estremità, su siela" di giunzione. Nel bicchiere è contenuta una sagoma cartonata ricoperta di tela di lino (?), con applicate sei piccole reliquie di S. Blasii Epi Mar., S. Christophori M., S. Sebastiani M, S. Apollonia V. M. ,S. Marinae V., S. Joannis Ne...om. M.; un cordino dorato incornicia la sagoma e le sei reliquie. Il coperchio era legato al bicchiere per mezzo di un cordino con sigillo dell'autorità religiosa." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera, 30,3 |
Date: |
XVI |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Officina veneziana o "Façon de Venise" |
Subject: |
|
Object: |
Calice con fusto ad "alette" - Piede a disco. leggermente svasato a tromba, con bordo liscio; stelo a pilastrino ritorto, con rigonfiamenti e strozzature, decorato da due alette" applicate, lavorate alla pinza, formate da un cordonetto interno liscio e da uno esterno a cresta seghettata,; bevante a campanula con labbro fortemente espanso, avvicinato in due punti, percorso da dodici costolature a sviluppo radiale; un bordino in vetro acquamarina è applicato lungo l'orlo della coppa." - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, incolore appena violaceo. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 19,5 |
Date: |
XVI/ XVII - Seconda metà Inizio |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Brocchetta a forma di cuccuma - Corpo rigonfio a forma di zucca, con fondo rientrante a cono, e largo e lungo collo svasato, sagomato a becco nel labbro il cui orlo risvoltato è profilato da un bordino in vetro acquamarina; un manichetto a orecchio è impostato sul fianco, con attacco a conchiglia, e a metà del collo dove è pure applicato un collarino incolore. La brocchetta è percorsa da costolature a sviluppo radiale, ottenute da uno stampo a dodici coste. - Vetri |
Media and Technique: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 12,2 |
Date: |
XVII |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|