 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Calice - Grande calice in cristallo su piede a disco con bordo ribattuto all'interno; stelo collegato al piede da una siela e un avolio che sorreggono due globi decorati a mezza stampaura e separati da un avolio; coppa conica a base arrotondata collegata allo stelo da un avolio e decorata da canne in smalto bianco che si intrecciano a losanghe nella parte inferiore. Anse a ricciolo e ad archetti formate da una canna in cristallo con retortoli in smalto bianco e decorate da morise lavorate con pinza "gelosia". Stacco del pontello a corona. |
Media and Technique: |
Vetro cristallo soffiato con decorazione a losanghe in smalto bianco, 32 |
Date: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Calice - Grande calice su piede turchese (smalto bianco incamiciato di acquamare) conico con bordo ribattuto all'interno; stelo in cristallo a balaustro sormontato da un nodo costolato tra due siele con ansette decorate da morise e archetti. Il rosone poggia su una morisa ed è formato da una canna in cristallo rigadin ritorto ornata da tre foglie verdi e tre fiori turchesi (smalto bianco incamiciato di acquamare) con more in cristallo come bottone, che prendono il colore delle pastiglie usate per attaccarle al rosone; alette lavorate a pinze e riccioli con archetti e morise completano la decorazione. Coppa conica a base arrotondata collegata al rosone per mezzo di un bulbo in cristallo. Stacco del pontello a cinque punte (?). |
Media and Technique: |
Vetro turchese (smalto bianco incamiciato di acquamare) e decorazione con rosone di cristallo in canna rigadin retorto, 31,5 |
Date: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Coppa - Coppa a sfera schiacciata con ampio bordo svasato polilobato, al quale sono applicati fili concentrici in cristallo. Il tessuto vitreo è composto di canne in cristallo con anima di avventurina alternate a canne in cristallo con anima in smalto bianco rivestito di blu. |
Media and Technique: |
Vetro soffiato a canne in cristallo con anima di avventurina alternate con canne in smalto bianco rivestito di blu, 8 |
Date: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Piattino - Piattino formato da una piastra centrale in smalto bianco con tesa in vetro ambra innestata a incalmo. Sulla piastra centrale è rappresentato, sebbene con qualche differenza nei particolari, lo stesso gentiluomo che compare sulla coppa Barovier, ben noto esemplare della fine del XV secolo, oggi al Museo del Vetro, ma all'epoca ancora nella Raccolta Correr. Stacco del pontello non individuabile. |
Media and Technique: |
Vetro soffiato e smalto bianco, 2 |
Date: |
XIX - 1866 - 1868 - terzo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualize file |
 |
|
 |
Author: |
Manifattura veneziana |
Subject: |
|
Object: |
Piatto - Il piatto è costituito da un disco centrale in smalto bianco con ritratto di Daniele Manin a smalti policromi fusibili circondato da una corona di alloro in foglia d'oro graffita; una fascia in vetro blu attaccata a incalmo presenta la scritta "22 marzo 1848-22 marzo 1868" tra due rami di alloro in foglia d'oro graffita; nella successiva fascia in smalto bianco, attaccata anch'essa a incalmo, sono rappresentate quattro scene: tra girali di fiori in smalti policromi fusibili, il leone di San Marco con il libro aperto; la barca funebre con il feretro di Daniele Manin ripresa da un'incisione di Cadorin, conservata al Museo Correr; nell'ovale di sinistra il palazzo dlle Prigioni, il Ponte della Paglia e uno scorcio di Palazzo Ducale; in quello di destra le porte dell'Arsenale. Un'ultima fascia in cristallo a sottilissimi fili di avventurina, anch'essa attaccata a incalmo, conclude il piatto. Stacco del pontello a cinque punte. |
Media and Technique: |
Vetro soffiato in smalto bianco ed altri smalti policromi fusibili, 5 |
Date: |
XIX - 1868 - 1868 - terzo quarto |
Museum: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|