AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Ambito veneto |
|
|
|
OGGETTO |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Frammento di pluteo a girali |
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Frammento di pluteo caratterizzato da quattro girali intrecciati di fettuccia bizantina disposti su due livelli (di cui uno è solo parzialmente conservato) |
| | DESP | Classe percorso | Marmi |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 80 |
| | MISL | Larghezza | 59 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | X/ XI |
| | DTZS | Frazione di secolo | Fine/inizio |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo Archeologico Nazionale | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. XXV n. 0211 |
| | INVN | Numero inventario museo | MAV 872 |
|
|
|