AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Alto calice ametista pallido su piede leggermente conico. Stelo rigadin sagomato con tre strozzature. Due manichetti di forma elaborata con due asole angolate e terminanti a riccio, con morisa dentata con due asole angolate in direzione opposta a quelle del manico e con lunghe punte tirate all'inizio e alla fine, secondo un modello caratteristico del XVII secolo. Siela. Bevante a campana sagomato a dieci coste che creano un bordo mosso con dieci punte, probabilmente tirate. Stacco semplice. Leggerissimo. |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vtero soffiato color ametista pallido | | | |
|
| | MTC | Materia e tecnica |
Vtero soffiato color ametista pallido | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 28,5 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XIX |
| | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto |
|
| | DTSI | Data inizio | 1873 |
| | DTSF | Data fine | 1877 |
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01895 |
|
|
|