|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Archibugio a pietra focaia, con canna quadra, mirino a doppia parete a forma di serpente in volata e foro di mira in parete di culatta. Cassa con calcio a coda di pesce, protetto da zoccolo in legno scuro, intagliato a cerchietti. Manca la bacchetta che era inserita sotto al fusto (rotto). Ponticello piatto inciso a puntini con motivo a fiore. Mancano gli anelli per la cinghia. Acciarino particolare su cartella tipica bresciana con cane dal corpo a gambo  curvato a S, con lungo sperone anteriore e tallone a virgola, mosso da molla posizionata a sinistra. Ganasce del cane a triangolo e quella superiore ha lungo ricciolo posteriore ed è regolata da vite  con testa a galletto. La martellina, larga e liscia, ha il tallone con due piccole virgole che sporgono oltre la vite e che sono spinte in su da una molla a bracci diseguali. Interno piastra semplice con una molla lineare che fa uscire dalla cartella un dente, che blocca lo sperone del cane e che viene alzato direttamente dalla leva del grilletto, con movimento verticale, per far scattare il cane in avanti.@Cassa con calcio a coda di pesce, protetto da zoccolo in legno scuro, intagliato a cerchietti. Ponticello piatto, inciso a puntini con motivo a fiore. Mancano gli anelli per la cinghia. | 
					 
						 |  | DESP | Classe percorso | Armi da fuoco antiche | 
					 
				  | 
			 
		  |